Raggi uva dopo chemioterapia e radioterapia
Mio figlio di anni 26 da due mesi ha terminato la terapia per un linfoma di Hodgkin IIb, consistente in 6 cicli di chemioterapia e un mese di radioterapia. Ora è nuovamente ricomparsa sulla testa sul viso e sulle orecchie una dermatite di cui già soffriva prima, ma che mentre faceva le terapie oncologiche non si manifestava. Al momento questa dermatite è rivenuta fuori in modo più forte di prima e il dermatologo gli ha dato una cura specifica per cercare di attenuare gli evidenti segni. Ora mio figlio vorrebbe fare uso delle lampade UVA perchè gli è stato riferito che per questo tipo di dermatiti sono efficaci. Visto che si parla molto del fatto che queste lampade possono sviluppare neoplasie e che comunque l'ematologo ci dice che lui per qualche anno rimane più esposto allo sviluppo di tumori secondari avendo eseguito le terapie oncologiche, vorrei sapere se l'uso delle lampade UVA può, nel suo caso, creare altri problemi.
Ringrazio e resto in attesa di risposta.
Ringrazio e resto in attesa di risposta.
[#1]
Gentile Utente,
direi che può tranquillamente farne uso. Un ulteriore consiglio è comunque quello di seguire i consigli dello specialista in dermatologia che è stato interpellato. Egli potrà dirigere la terapia nel giusto verso.
Molto cordialmente, un grande in bocca al lupo
Dr. Carlo Pastore
direi che può tranquillamente farne uso. Un ulteriore consiglio è comunque quello di seguire i consigli dello specialista in dermatologia che è stato interpellato. Egli potrà dirigere la terapia nel giusto verso.
Molto cordialmente, un grande in bocca al lupo
Dr. Carlo Pastore
Dr. Carlo Pastore
https://www.ipertermiaitalia.it/
[#2]
Stia tranquillo : non ci sono problemi con le cautele del caso che valgono per tutta la popolazione generale.
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
[#3]
Concordo con i miei colleghi.
Relativamente al tipo di radiazioni ionizzanti è assolutamente vero che con la radioterapia può aumentare l'incidenza di secondi tumori ad esempio sulle mammelle(soprattutto nelle donne)dopo l'irradiazione del mediastino, con un picco di incidenza relativa entro i 15anni dalla fine della terapia. Ma il ruolo additivo delle radiazioni ultraviolette è assolutamente irrilevante, a mio parere.
Cordiali Saluti
Dr.Filippo Alongi
Relativamente al tipo di radiazioni ionizzanti è assolutamente vero che con la radioterapia può aumentare l'incidenza di secondi tumori ad esempio sulle mammelle(soprattutto nelle donne)dopo l'irradiazione del mediastino, con un picco di incidenza relativa entro i 15anni dalla fine della terapia. Ma il ruolo additivo delle radiazioni ultraviolette è assolutamente irrilevante, a mio parere.
Cordiali Saluti
Dr.Filippo Alongi
Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 10.7k visite dal 29/10/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.