Effetti della chemioterapia sulla produzione di serotonina

Salve, sono una donna di 55 anni. Sei anni fa, sono stata sottoposta ad un intervento chirurgico per carcinoma alla mammella, a cui sono seguiti quattro cicli di chemioterapia con i seguenti farmaci: Epirubicina (155 mg per seduta) e Endoxan (930 mg per seduta). Vorrei un vostro parere riguardo i possibili effetti indesiderati di questi farmaci, in particolare in merito alla produzione di serotonina, dato che mi è stata di recente diagnosticata una sindrome depressiva.
Aggiungo che in seguito ai cicli di chemioterapia, sono stata sottoposta anche a 35 sedute di radioterapia e ho assunto per 5 anni Arimidex fino a maggio 2010. Come ultima cosa, aggiungo di essere entrata in menopausa subito dopo il primo ciclo di chemioterapia.
Grazie in anticipo.
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
diciamo che sono riportati casi di depressione a seguito di trattamenti con inibitori dell'aromatasi.
la chemio ormai è un ricordo!

Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia