K prostata ed enantone

Gentile Dottore, le scrivo brevemente la storia clinica di mio padre(76 anni).
Nell'agosto 2006 a seguito di un aumento repentino del PSA (da 4 a 7.99 nel giro di un mese) è stato sottoposto a biopsia e 12 prelievi. Diagnosi finale di adenocarcinoma intracapsulare della prostata T2a Nx Mx Glesoason Score 3+3 e volume prostatico 31cc.
A novembre 2006 è stato sottoposto a brachiterapia prostatica con infissione di semi di Iodio 125.
I controlli successivi hanno dato i seguenti risultati:

02/12/06 11,72 ng/ml
08/03/07 5,94 ng/ml
28/06/07 3,97 ng/ml
30/07/07 3,04 ng/ml
09/11/07 1,99 ng/ml
11/02/08 3,03 ng/ml
15/04/08 3,60 ng/ml
05/2008 3.89 ng/ml


Viene eseguita la PET-Colina con evidenza di lieve captazione a livello di prostata e un linfonodo metastatizzato.
Nell' agosto 2008 (PSA 6.3 ng/ml) si è proceduto ad una linfoadenectomia pelvica estesa con asportazione di 36 linfonodi pelvici di cui uno risultato metastatizzato.
Dopo un mese dall'intervento il PSA aumenta passando da 3.3 a 5.8 ng/ml.
Iniziamo subito la terapia ormonale con casodex 50 mg una volta al giorno.
Dopo un mese il PSA scende a 1,67, con valori successi:

17/02/2009 0,94
10/07/2009 0,93
27/10/2009 1,11
13/04/2010 1,83
01/10/2010 3.53

Si passa a prendere casodex 100 mg e dopo 20 gg il PSA aumenta a 3,83 ng/ml.
Il 22 novembre scorso è stata eseguita presso l'ospedale di Cuneo una PET-Colina che ha dato come esito captazione focale del tracciante a livello della prostata e localizzazioni secondarie a più linfonodi all'altezza dei polmoni e della sede iliaca.
Dopo un mese di casodex 150 mg il PSA è salito a 9.54 e mercoledì 19 gennaio 2011 ha iniziato Enatone 3.75 (ogni 28 giorni) ma lui è crollato:stanchezza fisica,dolori muscoloscheletrici molto forti (non riesce a camminare a vestirsi...).I medici sostengono che è una reazione esagerata non legata al farmaco ma probabilmente a un crollo emotivo,una depressione per la consapevolezza della sua malattia. Mi dica per cortesia un suo parere,non so più cosa pensare e sono molto preoccupata. La ringrazio anticipatamente Anna.
Prof. Filippo Alongi Radioterapista 2.1k 120
Sembrerebbe una malattia orientata gia' verso l'ormono refrattarieta'. Si potrebbe passare a farmaci come l'estramustina o ad altre opzioni teraputiche, ma deve parlarne con il suo oncologo che conosce il caso e puo visitare il paziente capendo se i sintomi che riferisce sono psico-somatici o realmente organici, da intolleranza la farmaco.

Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2012
Ex utente
Gentili Dottori,
Volevo aggiornare la situazione di mio padre che dopo 3 iniezioni di Enantone 3.75 l'andamento del PSA è stato il seguente:
19 gennaio 2011 9.54
2 febbraio 2011 6.8
1 aprile 2011 8.2
L'urologo mi ha confermato un ormonorefrattarietà del tumore ma mi ha consigliato di continuare con l'enantone e consultare l'oncologo per valutare come intervenire nell'evoluzione della malattia. in letteratura si parla di sopravvivenza mediana in questi casi di 12 mesi e che le chemioterapie non sono molto efficaci nel prolungare la sopravvivenza. Io e la mia famiglia siamo angosciati e non sappiamo cosa aspettarci.Non possiamo più fare niente? Vi chiedo cortesemente di aiutarci ad affrontare la situazione. Cosa dobbiamo aspettarci? come evolverà la situazione? e soprattutto soffrirà molto? Avevo 17 anni quando ho perso la mia mamma per un tumore al duodeno e ricordo ancora oggi tutto il dolore che ha dovuto sopportare e che non l'ha abbandonata fino alla sua morte.
Grazie infinite.
Anna
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Filippo Alongi Radioterapista 2.1k 120
Non faccia vincere l'ansia, può essere cattiva consigliera. Valuti con lucidità se è il caso di intervenire con una terapia farmacologica non ormonale, dopo colloquio con l'oncologo medico che le spiegherà nel dettaglio benefici del trattamento e possibile risultato in base alla storia del paziente.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in oncologia