Formazioni nodulari periferiche del parenchima polmonare

mia madre, 81 anni, ha recentemente fatto una radiografia al torace seguita da una TAC che ha evidenziato la 'presenza di numerose formazioni nodulari periferiche del parenchima polmonare piu' rappresentate nei lobi inferiori da ascrivere a localizzazioni ripetitive. assenza di versamenti pleurici. mediastino privo di masse solide anomale o di adenopatie'. una TAC all'addome inferiore ha evidenziato la 'presenza di formazione rotondeggiante a destra contenuto ipodenso del diametro di circa 50 mm quale reperto non escludente alterazione a carattere evolutivo a partenza annessiale'. un'eco TV successiva ha invece rilevato un 'utero deformato da voluminosa deformazione miomatosa della parete posteriore; si evidenzia polipo endometriale; visualizzati annessi in involuzione bilateralmente. non si evidenziano formazioni ovariche. non versamento'. ci sono formazioni cistiche ma non lesioni focali al fegato e milza, pancreas e reni sono nella norma. i marcatori tumorali hanno dato CA125=62.2;CA19.9=387.88
I medici sono propensi a pensare che ci possa essere un problema a livello del colon che di li' si sia potuto propagare ai polmoni. ma e' possibile che una TAC e un'ecografia non abbiano potuto evidenziare il problema se esiste a livello intestinale? ringrazio anticipatamente, chiaramente molto in ansia
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
sicuramente una colonscopia evidenzia meglio il tutto; la TC sugli organi cavi ha dei limiti

Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
coaa le fanno pensare i marcatori tumorali, specialmente il valore del CA19.9=387.88? mia madre non ha molto appetito e negli ultimi anni ha perso molto peso, ma ho sempre pensato questo fosse dovuto all'eta', ai dispiaceri e a un carattere molto nervoso... non ha sangue nelle feci e a parte un dolore che avverte di tanto in tanto al petto quando tossisce, ha ancora un passo svelto e molta agilita' nonostante i suoi 81 anni.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
infatti il ca 19.9 alto fà pensare
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
il ca19.9 si riferisce in particolare al colon?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
al tratto gastroenterico in generale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mia madre e' stata da un oncologo oggi che ha suggerito di fare una Pet, anziche' una colonscopia. lei che ne pensa? qual e' l'esame piu' attendibile?

grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
certo utilissima; potrebbe poi fare la colon in caso di captazione intestinale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mi chiedo se una biopsia dei noduli polmonari potrebbe dare una risposta piu' immediata sul punto di partenza del 'problema'? e come escludere fin dall'inizio che invece il problema non sia partito dai polmoni, specialmente quando al momento l'ipotesi per esempio della massa sospetta a livello ovarico e' stata smentita? quanto sono attendibili i marcatori?

visti gli esiti degli esami fatti finora lei che strada seguirebbe?

grazie ancora della sua disponibilita'
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
bisognerebbe vedere le dimensioni e se sono aggredibili; inoltre tengo conto dei rischi della procedura.
Io:
PET e poi si vede.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio dottore. le faro' sapere l'esito della PET.

Segnala un abuso allo Staff
Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore del colon retto

Altri consulti in oncologia