Aiuto!tumore mammella: ca 15-3 aumento

Chiedo alla cortesia del medici che leggeranno questo messaggio di aiutare me e la mia famiglia ad avere un pò di chiarezza.
Mia zia (74 anni) il 30.12.2009 ha subito mastectomia radicale destra e sinistra.
esame istologico DATATO 18.01.2010
A DESTRA: "carcinoma invasivo (neoform. dura di diam. mass. 3 cm), moderatamente differenziato (Score 6=2+3+1 sec- Elston Ellis) della mammella con evidenzia nei prelievi relativi al QSI di taluni focolai di carcinoma intraduttale comedonico di alto grado. Micrometastasi di carcinome mammario in u minuto linfonodo intramam. individuato in un prelievo relativo al QIE e metastasi linfonodali di carcinoma mammario in 4 ei linfonodi del prolungamento ascellare. Restanti linfonodi (22 in totale), quadranti inferiori della mamm., areola, capezz., tessuto muscolare edeso alla fascia esenti da neoplasia";
SINISTRA "Carcinome invasivo multifocale e multicentrico(diam. mas. istologicamente accertato dei focolai neoplastici: cm 0,9), moderatamente differ. (Score 5=2+2+1 sec. Elston Ellis), della mammella con diffusi aspetti di cancerizzazione lobulare e multipli focolai di carcinoma intraduttale di alto grado. Presenza di un minuto linfonodo (esente da neoplasia) in uno dei prelievi relativi al QIE. Tessuto retroareolare areola capezz. e linfonodi ascellari (35 in totale) esenti da neoplasia.
IL SECONDO DATATO 10.02.2010 (ESAME IMMUNOISTOCH.)
DESTRA: "I)La determinazione immunoistochimica dei recettori per Estrogeno (clone 6F11) e Progesterone (clone PR88), eseguita su sezione istologica in paraffina, ha dato il seguente risultato: ER=95%; PgR=70%;
II)la determinazione immunoistochimica di c-erb-B2 (DAKO)su sezione istologica in paraffina ha evidenziato debole immunoreattività parziale di membrana nel 20% della popolazione neoplastica (Score 1; negativo).
III)la determinazione immunoistochimica dell'indice di proliferazione Ki67/MIB-1 eseguita su sezione istologica in paraffina ha dato il seguente risultato: 23%."
SINISTRA: "VEDI SOPRA I): ER=95%; PgR=45%;
II)la determinazione immunoistochimica di c-erb-B2 (DAKO)su sezione istologica in paraffina NON ha evidenziato immunoreattività di membrana nella popolazione neoplastica (Score 0; negativo).
III) 13%."
pRIMA DELLA OPERAZIONE EFFETTUAVA tc TOTAL BODY, SCINTIGRAFIA OSSEA, ECOGRAFIA ADDOMINALE, RAGGI AL TORACE:nessuna patologia.
Il CEA e Ca 125 prima intervento nella norma; il CA 15-3: 54
Zia ripeteva le analisi del ca 15-3: data 04.03.10 35,20; data 10.05.10 36,30; data 28.05.20 53,80.
Mi chiedo se questo aumento del CA 15-3 così improvviso (in pochi giorni)deve farci preoccupare. Ho tanta paura e vivo nell'angoscia.
Devo ire che il 28.05.2010 zia aveva l'influenza e tosse ed ha i valori GPT/ALT 42 Gamma GT 62. Tutto il resto, compreso CEA, nella norma.
L'oncologa dice che è normale aver tali sbalzi durante la chemio.
Lei ha fatto 4 iniezioni EC (15.03; 07.04; 28.04; 19.05) e il 09.06.inizia i 4 Tazotere.
Che dobbiamo fare? Quali esami?AIUTO!GRAZIE
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
1)La risposta gliela ha già data l'oncologa.

2)I marcatori tumorali sono aspecifici e possono umentare anche per cause non tumorali

3)Si affidi quindi alla sua oncologa.

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille della risposta.
Volevo, tuttavia, aggiornare la situazione: il valore del ca 15 3 di zia continua a salire, adesso è arrivato a 75.
Tuttavia, su consiglio del primario di chirurgia che l0ha operata ha fatto una TAC con mezzo di contrasto che è risultata completamente negativa.
Il Chirurgo le ha fatto cambiare il laboratorio per le analisi, credendo in un errore del centro. Ma, invece, il valore del CA 15 3 risulta ancora aumentato.
Il Chirurgo non sa come interpretare la cosa.
Cosa è meglio fare? Purtroppo devo dire con grande preoccupazione che le dottoresse del reparto di oncologia che la hanno in cura, non sono molto disponibili al dialogo ed a spiegare il problema ed il da farsi. Si infastidiscono addirittura quando chiedi loro spiegazioni.
Zia ha altre 2 sedute di chemio- in totale ha fatto 8 cicli (4 di un tipo e 4 di un altro)
E' il caso di effettuare altre indagini?
Vorrei portarla in un altro centro, ma qui nel Sud (Basilicata- Puglia)dove possiamo rivolgerci?
PER FAVORE AIUTATECI!!!!!
GRAZIE DI CUORE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
doveva ripetere il controllo nello stesso centro invece,

E Le ho scritto che i marcatori possono aumentare anche per cause non tumorali.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia