Il quale il 7 aprile ho subito una quadrectonia del quadrante supero esterno della mammella dx

Buongiorno, ho 41 anni mi è stato diagnosticato un carcinoma mammario per il quale il 7 aprile ho subito una quadrectonia del quadrante supero esterno della mammella dx con svuotamento del cavo ascellare.
L'esame istologico riporta la seguente diagnosi:
Carcinoma duttale poco differenziato.Fibrosi presente; necrosi ed aspetti di infiltrazione neoplastica endovascolari assenti. Margini di resezine e cute indenni.Metastasi perilinfonodale di carcinoma in 1 dei 2 linfonodi ascellari.
Nuova proposta TNM pT1,2 pN 1/2 G3
Ricettori per l'estrogeno 56%
Ricettori per il progesterone 51%
Indice di replicazione cellulare 30%
Immunoreattività di membrana citoplasmatica per la proteina Her2 valutata con anticorpo policlonale DAKO assente.
pT 1c N 1 sn (2) G3 dal 1/5/2010 versione VII del TNM uicc
Ora, l'oncologo con il quale ho parlato mi prospetta come terapie un ciclo di n. 6 chemio (senza specificare di che tipo dicendomi solamente, dietro mia richiesta di delucidazioni, che faranno sicuramente perdere i capelli ed avrò quasi certamente qualche giorno di nausea) un ciclo di un numero imprecisato di radioterapie e successivamente dovrò fare una terapia ormonale. Tutto questo durante un incontro nel quale si era ancora in attesa di sapere se erano riusciti a farmi entrare nel protocollo Mindact (dove per altro per non precisati problemi burocratici non sono entrata)del quale non mi è stato spiegato nulla per non crearmi confusione.
Ora l'oncologo mi telefona e mi dice che visto che per il Mindact non si può fare nulla si procede come mi ha già detto e vuole la mia conferma.
Io sono un pò confusa, mi aspettavo che mi avrebbe spiegato per bene di cosa si trattava con pro e contro. Inoltre il senologo mi ha detto che secondo lui questo tipo di trattamento è un pò pesante nonostante io sia un soggetto a rischio in quanto mia madre è deceduta all'età di 33 anni per le conseguenze dello stesso tipo di patologia.
Ringrazione per i consigli che potrà darmi e cordialmente saluto.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
1) Non c'entra assolutmente nulla il precedente familiare
con la scelta terapeutica. Anche se merita un discorso a parte che riguarda la prevenzione del tumore controlaterale (altro seno)

http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20tumori%20sono%20ereditari.htm

2)Il suo caso é da considerare Bordeline perchè accanto a molti fattori prognostici favorevoli ce ne sono alcuni sfavorevoli (G3, Ki 67 30%, interessamento linfonodale(*) anche se <3 ha prognosi più favorevole) e quindi la chemioterapia avrebbe uno scopo precauzionale adiuvante.

Conclusioni : il quadro che descrive comunque suggerisce un cauto ottimismo e pertanto si affidi con fiducia al suo oncologo curante.

(*) Ma è sicura che con UNO SVUOTAMENTO ASCELLARE siano stati asportati solo 2 linfonodi ?

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2010
Ex utente
Il pacchetto linfonodole ascellare dx comprendeva anche venti linfonodi indenni.
La ringrazio per la solerte risposta e la saluto cordialmente.

















Segnala un abuso allo Staff
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia