Linfonodo normoformato non ingrandito
Buongiorno,
all'inizio di Dicembre ho avvertito, sul lato sinistro del collo e verso la base dello stesso un nodulo.
Gli esami del sangue non hanno rilevato nulla, mi sono sottoposto ad ecografia ed il referto è stato : linfonodo normoformato non ingrandito.
L'ecografista ha detto che è palpabile in quanto in superficie rispetto ai fasci muscolari.
Recentemente ho ravvisato una grossa carie ad un molare della mandibola sx, sono andato dal dentista e l'ho curato.
Ogni tanto avverto del solletico da quella parte del collo, non so se sia dovuto a suggestione dopo aver letto che un linfoma può avere quei sintomi.
Conviene che faccia un'ecografia di controllo?
Grazie, cordialmente.
all'inizio di Dicembre ho avvertito, sul lato sinistro del collo e verso la base dello stesso un nodulo.
Gli esami del sangue non hanno rilevato nulla, mi sono sottoposto ad ecografia ed il referto è stato : linfonodo normoformato non ingrandito.
L'ecografista ha detto che è palpabile in quanto in superficie rispetto ai fasci muscolari.
Recentemente ho ravvisato una grossa carie ad un molare della mandibola sx, sono andato dal dentista e l'ho curato.
Ogni tanto avverto del solletico da quella parte del collo, non so se sia dovuto a suggestione dopo aver letto che un linfoma può avere quei sintomi.
Conviene che faccia un'ecografia di controllo?
Grazie, cordialmente.
Gentile Utente,
a mio avviso nulla di grave. L'ecografia può avere più un effetto tranquillizzante che non altro.
un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
a mio avviso nulla di grave. L'ecografia può avere più un effetto tranquillizzante che non altro.
un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
Dr. Carlo Pastore
https://www.ipertermiaitalia.it/

Utente
Buongiorno,
La ringrazio per la pronta e cortese risposta.
Quindi mi consiglierebbe comunque di farla?
Cordialmente.
La ringrazio per la pronta e cortese risposta.
Quindi mi consiglierebbe comunque di farla?
Cordialmente.
Io direi di si ma non credo che si troverà nulla di grave
un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it

Utente
Buongiorno,
ho eseguito l'ecografia, questo il referto:
tiroide in sede di normali biometrie e morfo volumetrie a profili netti e regolari
l'istmo misura 18mm x 6 mm
il lobo destro misura 31 mm x 27 mm x 23 mm
il lobo sinistro misura 31 mm x 13 mm x 23 mm
la morfostruttura ghiandolare parenchimale tiroidea è omogenea e regolare a pattern vascolare uno in assenza di lesioni focali nodulari e o liquide
la trachea è in asse
assenza di patologiche tumefazioni linfonodali latero cervicali a destra
linfoadenite laterocervicale sinistra a morfostruttura infiammatoria di 11 mm e di 8 mm
linfoadenite sottocutanea latero posteriore sinistra di 10 mm
reperti morfologici e flussimetrici di normalità alle carotidi comuni bilaterali
scialoadenite salivare sottomandibolare bilaterale, più evidente a dx con ranula di 7 mm
reperti ecografici di normalità alle ghiandole salivari parotidee bilaterali
Cosa potrebbe indicare?
La ringrazio, cordialità.
ho eseguito l'ecografia, questo il referto:
tiroide in sede di normali biometrie e morfo volumetrie a profili netti e regolari
l'istmo misura 18mm x 6 mm
il lobo destro misura 31 mm x 27 mm x 23 mm
il lobo sinistro misura 31 mm x 13 mm x 23 mm
la morfostruttura ghiandolare parenchimale tiroidea è omogenea e regolare a pattern vascolare uno in assenza di lesioni focali nodulari e o liquide
la trachea è in asse
assenza di patologiche tumefazioni linfonodali latero cervicali a destra
linfoadenite laterocervicale sinistra a morfostruttura infiammatoria di 11 mm e di 8 mm
linfoadenite sottocutanea latero posteriore sinistra di 10 mm
reperti morfologici e flussimetrici di normalità alle carotidi comuni bilaterali
scialoadenite salivare sottomandibolare bilaterale, più evidente a dx con ranula di 7 mm
reperti ecografici di normalità alle ghiandole salivari parotidee bilaterali
Cosa potrebbe indicare?
La ringrazio, cordialità.

Utente
Buongiorno, aggiungo anche che gli esami del sangue effettuati il 15/01/2010 hanno i seguenti valori:
linfociti neutro 21.2 (19-49)
leucociti 6.39 (4-10)
linfociti neutro valore assoluto 4.4 (1.5-8)
eritrociti 4.8 (4.4-6)
emoglobina 15.1 (13.5-18)
ematocrito 42.6 (41-52)
La ringrazio, cordialità.
linfociti neutro 21.2 (19-49)
leucociti 6.39 (4-10)
linfociti neutro valore assoluto 4.4 (1.5-8)
eritrociti 4.8 (4.4-6)
emoglobina 15.1 (13.5-18)
ematocrito 42.6 (41-52)
La ringrazio, cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 26/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.