Adenocarcinoma e terapie necessarie
Gentile specialista a mia suocera di anni 64 è stato asportato un polipo al sigma. Il risultato della biopsia è st ato il seguente: "1) descrizione macroscopica: resezione del colon di cm. 18, pervenuta pervenuta parzialmente sezionata. A cm 1,5 da uno dei margini si osserva una infiltrante-ulcerata di cm. 3. Dal tessuto adiposo periviscerale si isolano 7 linfonodi. – 2) diagnosi: adenocarcinoma del colon moderatamente differenziato (G2 sec. AOCC), infiltrante la muscolare propria. Liberi da neoplasia i margini di resezione chirurgica e tutti i linfonodi isolati. Stadio della neoplasia: PT2 PN0.”
Le domande sono:
1) mia madre ha avuto un anno fa un Kmammella e lo stesso anatamo-patologo aveva fatto la biopsia aggiungendo però gli esami immunoistichimici (cioè i recettori estrogenici, progestinici, la frazione proliferante e l’Hercep Test Dako); vorrei sapere se questi ultimi sono esami specifici del tumore al seno oppure se indigni uguali o similari si possono effettuare anche per il carcinoma al sigma.
2) Lo stato di salute di mia suocera è il seguente: tutte le altre indagni (clisma opaco, Tac addome ed analisi del sangue sono negativi), le patologie da cui è affetta sono le extrasistole al cuore ed una gastrite cronica trattati farmacologicamente. In questi casi il ricorso a trattamenti chemioterapici è consigliato? Ad esempio ho saputo che alcune strutture sanitarie ricorrono a "terapie biologiche", cosa sono?
3) Quali sono le indagini necessarie per escludere l’interessamento di altri organi dal tumore?
Le domande sono:
1) mia madre ha avuto un anno fa un Kmammella e lo stesso anatamo-patologo aveva fatto la biopsia aggiungendo però gli esami immunoistichimici (cioè i recettori estrogenici, progestinici, la frazione proliferante e l’Hercep Test Dako); vorrei sapere se questi ultimi sono esami specifici del tumore al seno oppure se indigni uguali o similari si possono effettuare anche per il carcinoma al sigma.
2) Lo stato di salute di mia suocera è il seguente: tutte le altre indagni (clisma opaco, Tac addome ed analisi del sangue sono negativi), le patologie da cui è affetta sono le extrasistole al cuore ed una gastrite cronica trattati farmacologicamente. In questi casi il ricorso a trattamenti chemioterapici è consigliato? Ad esempio ho saputo che alcune strutture sanitarie ricorrono a "terapie biologiche", cosa sono?
3) Quali sono le indagini necessarie per escludere l’interessamento di altri organi dal tumore?
[#1]
Gentile Utente,
si tratta di una condizione piuttosto favorevole, al limite dell'opportunità di chemioterapia adiuvante. Questo rispetto ai dati che sono riportati. La tipizzazione molecolare della neoplasia del colon è differente da quella della mammella ed occorre richiedere la determinazione del k-ras e dell'EGFR. Queste informazioni servono appunto per le "famose" terapie biologiche (od a bersaglio molecolare) che comunque trovano indicazione in malattia più avanzata. La stadiazione completa prevederebbe una TC total body con mdc per esaminare tutti gli organi dell'organismo.
Resto a disposizione, un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
si tratta di una condizione piuttosto favorevole, al limite dell'opportunità di chemioterapia adiuvante. Questo rispetto ai dati che sono riportati. La tipizzazione molecolare della neoplasia del colon è differente da quella della mammella ed occorre richiedere la determinazione del k-ras e dell'EGFR. Queste informazioni servono appunto per le "famose" terapie biologiche (od a bersaglio molecolare) che comunque trovano indicazione in malattia più avanzata. La stadiazione completa prevederebbe una TC total body con mdc per esaminare tutti gli organi dell'organismo.
Resto a disposizione, un caro saluto
Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
Dr. Carlo Pastore
https://www.ipertermiaitalia.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.1k visite dal 02/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.