Esame istologico seno mammella sx

Buongiorno e grazie in anticipo per l' attenzione.
Vi scrivo per sottoporvi la questione medica di mia madre di 70 anni.

All'esame ecografico, le viene diagnosticato un fibroma di 16 mm.
Nello specifico la biopsia escissionale in cui viene asportato in toto, conferma queste caratteristiche che vi riporto:
Neoformazione solida fluttuante sottocutaneo di interesse mammella sx superficiale mobile non adesso ai piani sottostanti.



Le allego l esito dell esame istologico:
Tessuto fibroadiposo in cui sono presenti, liberamente flottanti in stroma mucoide, lembi epiteliali corsi con atipia nucleare lieve riferibilj a carcinoma mammario mucinoso (G1)

VALUTAZIONIE MARCATORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI

stato del recettore per estrogeno clone SP1 - Ventana Roche 90%
Stato del recettore per progesterone clone 1E2 90%
Espressione anti-Ki-67 (30-9) ventana Roche positivo nel 5% delle cellule neoplastiche

Stato di Her2 Immunoistochimica con anticorpo pathway clone 4B5 Ventana Roche NEGATIVO (positività di membrana assente punteggio 0 sec.
ASCO/CAP HER2 Test Guideline Recommendations 2015.


Per quanto i dottori con cui ha già effettuato la visita le hanno parlato in modo rassicurante, vorrei avere un parere in merito.

Stupidamente a volte pensiamo che magari un esame istologico possa essere sbagliato avendole il dottore detto che c erano tutte le caratteristiche di un fibroma e che il fatto che fosse mobile e non adesso ai piani sottostanti comunque era una cosa buona.

Anche perché non conoscendo i termini e le sigle presenti sull'esame, spesso sbagliando, si va a leggere su jnternet alimentando un' ansia già alta di suo.

Vi ringrazio davvero di cuore.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Un fibroma ( forse fibroadenoma ) a 70 anni è quasi inesistente.
Comunque siamo di fronte ad una lesione poco aggressiva.
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.

Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50401.html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, mi scusi se la rispondo solo adesso e grazie davvero di cuore per la tempestività della sua risposta. La terrò aggiornata a stretto giro. Per il momento il senologo che l ha in cura la sottoporrà ad un piccolo intervento di pulizia della zona (se non sbaglio quadrectomia).
Se non le sono di disturbo, la aggiornerò man mano.
Grazie di cuore ancora. Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia