Anestesia dentale non funziona
Salve, è ormai diversi mesi che sono alle prese con un premolare da estrarre, avevamo già fatto un tentativo, purtroppo non andato a buon fine, l’anestesia non aveva fatto effetto motivo per cui avevamo deciso di riprovare in un secondo momento, durante questi mesi di attesa è subentrato un altro problema ad un secondo dente per il quale ho dovuto fare ben tre cicli di antibiotico per poi estrarlo, nonostante tutti questi antibiotici avrebbero dovuto sfiammare oltre a quello che fortunatamente siamo riusciti a levare anche il premolare da estrarre, andando a fare un secondo tentativo non solo l’anestesia non ha minimamente fatto effetto per la seconda volta ma l’infezione si è anche riacutizzata, premetto che il dentista ha effettuato tutte le tecniche di anestesia possibili (tronculare, intrapulpare etc) e numerose fiale.
L’unica cosa che mi consigliano è di assumere cortisone che però mi provoca una serie di effetti collaterali abbastanza importanti.
Riassumendo, ho preso tantissimi antibiotici che comunque non hanno sfiammato il premolare, ho nuovamente l’infezione, ho dolore, l’anestesia di ogni specie e tipo non funziona.
In questi casi limite come si può risolvere?.
Grazie.
L’unica cosa che mi consigliano è di assumere cortisone che però mi provoca una serie di effetti collaterali abbastanza importanti.
Riassumendo, ho preso tantissimi antibiotici che comunque non hanno sfiammato il premolare, ho nuovamente l’infezione, ho dolore, l’anestesia di ogni specie e tipo non funziona.
In questi casi limite come si può risolvere?.
Grazie.
Succede, in alcuni casi, che il paziente ansioso ed agitato risponda meglio con una premedicazione per os a base di benzodiazepine (tipo il Valium). Si assumono un'ora prima, chiaramente viene accompagnata in studio e si procede alla terapia.
Potrebbe provare, se non può assumere il cortisone, un antiedemigeno "naturale", a base di bromelina, che sicuramente la possono aiutare nel contenimento dell'nfiammazione.
Ne parli meglio con il collega e si informi su che molecola usa (a mio parere, l'articaina è la migliore).
Potrebbe provare, se non può assumere il cortisone, un antiedemigeno "naturale", a base di bromelina, che sicuramente la possono aiutare nel contenimento dell'nfiammazione.
Ne parli meglio con il collega e si informi su che molecola usa (a mio parere, l'articaina è la migliore).
Giuseppe Antonio Privitera

Utente
Buonasera, la ringrazio per la tempestiva risposta. Ho assunto prima dell’estrazione alcune gocce di trittico e nei giorni precedenti flogeril forte una volta al giorno per sei giorni. Crede che cambiare molecola possa ovviare al problema? .
Grazie.
Grazie.
più che il trittico, avrei optato per le benzodiazepine un'ora prima.
Sulla molecola, devo sapere quale usa il collega...
Sulla molecola, devo sapere quale usa il collega...
Giuseppe Antonio Privitera
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.5k visite dal 08/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in odontoiatria
- Dolori a un mese da estrazione molare giudizio
- Parafenilendiamina e allergia anestesia locale del dentista
- Post estrazione dente del giudizio
- Presupposti risarcimento danni subiti da otturazione dente
- E normale che dopo due settimane ho ancora dolore dopo rialzo osseo
- Iniezione rocefin+4mg bentelan mischiati nella stessa siringa? ma non è pericoloso?