Infezioni sotto un dente
Salve,
Sto operando un dente sotto al quale è presente un' infezione, il mio dentista ha detto che l' unica soluzione è devitalizzarlo e non è sicuro ma dovrebbe poi guarire, in caso contrario ha detto che andrà rimosso il dente e raschiata la parte di osso infetto.
Dalla "scoperta" dell' infezione il dentista non mi ha prescritto antibiotici in quanto mi ha detto che risulterebbero inefficaci senza la devitalizzazione, mi chiedevo se fosse corretto?
E se fosse corretto non prenderli anche dopo la devitalizzazione?
Sto operando un dente sotto al quale è presente un' infezione, il mio dentista ha detto che l' unica soluzione è devitalizzarlo e non è sicuro ma dovrebbe poi guarire, in caso contrario ha detto che andrà rimosso il dente e raschiata la parte di osso infetto.
Dalla "scoperta" dell' infezione il dentista non mi ha prescritto antibiotici in quanto mi ha detto che risulterebbero inefficaci senza la devitalizzazione, mi chiedevo se fosse corretto?
E se fosse corretto non prenderli anche dopo la devitalizzazione?
[#2]
Gentile paziente,
Il collega ha ragione. "L'infezione" che ha sotto il dente è stimolata dai batteri che risiedono all'interno del canale radicolare (dentro il dente per intenderci) e l'antibiotico non ha effetto in quella zona in quanto non riesce a raggiungerla e a spegnere l'infezione (che inoltre è polimicrobica).
L'infezione al dente si risolverà in seguito alla rimozione della causa (ovvero solo mediante devitalizzazione) senza l'intervento dell'antibiotico che si prescrive solo in casi particolari.
In caso di dubbi non esiti a chiedere.
Cordiali saluti.
Il collega ha ragione. "L'infezione" che ha sotto il dente è stimolata dai batteri che risiedono all'interno del canale radicolare (dentro il dente per intenderci) e l'antibiotico non ha effetto in quella zona in quanto non riesce a raggiungerla e a spegnere l'infezione (che inoltre è polimicrobica).
L'infezione al dente si risolverà in seguito alla rimozione della causa (ovvero solo mediante devitalizzazione) senza l'intervento dell'antibiotico che si prescrive solo in casi particolari.
In caso di dubbi non esiti a chiedere.
Cordiali saluti.
Dr. Vincenzo Vitale
Se il consulto è risultato utile, supporta medicitalia.it lasciando una recensione alla risposta del Dr. Vitale
[#5]
con una terapia canalare (devitalizzazione) ben eseguita, attivazione di irriganti, ecc, le probabilità di guarigione sono alte.
Non prescriviamo più antibiotici per una terapia canalare, tranne nei casi di ascessi acuti. Non hanno senso, e non farebbero altro che aumentare problematiche di antibiotico resistenza.
Ponga comunque queste domande anche al collega che la segue.
Non prescriviamo più antibiotici per una terapia canalare, tranne nei casi di ascessi acuti. Non hanno senso, e non farebbero altro che aumentare problematiche di antibiotico resistenza.
Ponga comunque queste domande anche al collega che la segue.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Il lavoro lo finira lunedì, per mancanza di tempo in quanto quando ho fissato l'appuntamento non sapeva di dover fare la devitalizzazione, per il momento ha fatto un solo canale e ha detto di aver eseguito un lavaggio al calcio poi ha messo una chiusura provvisoria e finirà il lavoro lunedì
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Prima di effettuare la chiusura definitiva del dente dopo aver devitalizzato il dente aveva effettuato una chiusura provvisoria, perché era inutile ricostruirlo prima di vedere se l' infezioni iniziasse il processo di guarigione perché se questa non fosse avvenuta sarebbe stato da togliere, quindi lo avrebbe chiuso fra 1 mese in caso di una lastra in cui si sarebbe vista una riduzione dell' infezione, peccato che con quella chiusura provvisoria, e il dente più debole si è rotto .
Su questo credo non abbia agito correttamente, credo avesse dovuto chiuderlo definitivamente subito
Su questo credo non abbia agito correttamente, credo avesse dovuto chiuderlo definitivamente subito
[#13]
Vi sono colleghi che l'idrossido di calcio nemmeno lo usano....
ha comunque un'indicazione, e si usa spesso quando c'è una fistola, e si deve chiudere la fistola stessa.
Voglio puntualizzare una cosa: queste domande dovrebbe porle direttamente al collega che la sta curando. Lo paga anche per questo, del resto...
ha comunque un'indicazione, e si usa spesso quando c'è una fistola, e si deve chiudere la fistola stessa.
Voglio puntualizzare una cosa: queste domande dovrebbe porle direttamente al collega che la sta curando. Lo paga anche per questo, del resto...
Giuseppe Antonio Privitera
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 2.3k visite dal 27/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.