Rimozione otturazioni amalgama
Buongiorno dovrei togliere e rifare delle vecchie otturazioni.
vorrei sapere quale sia la procedura corretta per una rimozione in sicurezza (evitando esposizione a vapori di mercurio) delle vecchie otturazioni in amalgama.
Grazie buonasera giornata
vorrei sapere quale sia la procedura corretta per una rimozione in sicurezza (evitando esposizione a vapori di mercurio) delle vecchie otturazioni in amalgama.
Grazie buonasera giornata
Molto tranquillamente:
Aver montato la diga di gomma e un buon sistema di aspirazione nel riunito.
Aver montato la diga di gomma e un buon sistema di aspirazione nel riunito.
Giuseppe Antonio Privitera
Gentile paziente,
Non servono mascheroni antigas che alcune volte si vedono nei film o in giro (quelle servono solo a fare terrorismo mediatico). La quantità di mercurio nel tempo va ad esaurirsi, parliamo di quantità bassissime.
Ad ongni modo la diga di gomma è il gold standard per queste procedure (e anche per le otturazioni in composito in realtà),
Se ha altri dubbi non esiti a chiedere.
Cordiali saluti.
Non servono mascheroni antigas che alcune volte si vedono nei film o in giro (quelle servono solo a fare terrorismo mediatico). La quantità di mercurio nel tempo va ad esaurirsi, parliamo di quantità bassissime.
Ad ongni modo la diga di gomma è il gold standard per queste procedure (e anche per le otturazioni in composito in realtà),
Se ha altri dubbi non esiti a chiedere.
Cordiali saluti.
Dr. Vincenzo Vitale
Se il consulto è risultato utile, supporta medicitalia.it lasciando una recensione alla risposta del Dr. Vitale

Utente
Vi ringrazio molto per aver risposto alla mia domanda. Quindi per la respirazione non occorre adottare nessuna precauzione?
Nemmeno per coprire il viso, occhi ecc? Chiedo perché sono diventata mamma da poco tempo e non vorrei che il mercurio si "depositasse" in qualche modo sui capelli, abiti ecc quando frantumato dalla fresa, e ne venisse in contatto il mio bambino successivamente.
Cordiali saluti, grazie ancora
Nemmeno per coprire il viso, occhi ecc? Chiedo perché sono diventata mamma da poco tempo e non vorrei che il mercurio si "depositasse" in qualche modo sui capelli, abiti ecc quando frantumato dalla fresa, e ne venisse in contatto il mio bambino successivamente.
Cordiali saluti, grazie ancora
No, importante però, come le dicevo, il sistema di aspirazione del riunito.
La diga di gomma, ovviamente, è imperativo.
Stia serena
La diga di gomma, ovviamente, è imperativo.
Stia serena

Utente
Grazie Dottore. L'aspiratore deve avere caratteristiche particolari? Va bene l'aspiratore classico del dentista?
Sarebbe meglio uno chirurgico, che è sempre connesso al riunito, ma diciamo che anche quello classico va bene.
L'importante è comunque che sia montata la diga.
Non le ho detto che per me è anche importante una protezione degli occhi con degli occhiali protettivi; non l'ho citato perché io lo faccio a prescindere in queste branche.
Sono comunque cose di cui può discutere con il collega.
L'importante è comunque che sia montata la diga.
Non le ho detto che per me è anche importante una protezione degli occhi con degli occhiali protettivi; non l'ho citato perché io lo faccio a prescindere in queste branche.
Sono comunque cose di cui può discutere con il collega.

Utente
Meglio una protezione delle vie aeree tipo naso coperto da mascherina chirurgica o è eccessivo?
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.3k visite dal 06/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.