Infiammazione gengiva, papilla incisiva e bite

Salve,
È circa un mese che indosso un bite occlusale, mi ha cambiato la vita: mi ha tolto del tutto dei dolori articolari molto forti sia all'atm sia a collo e spalle.

Lo indosso il più possibile (essendo serratrice di giorno e bruxista di notte) per evitare che ritornino i dolori dovuti alla malocclusione, anche perché al momento per un altra condizione medica è meglio che io limiti l'uso dei fans.


Il problema è che, siccome ho i denti corti, per potersi agganciare il bite arriva fino al margine gengivale (mentre di norma arriva a metà dei denti) e mi sta massacrando le gengive.
Ho la papilla incisiva (credo si chiami così) gonfia, tumefatta e, soprattutto, molto allungata; le gengive all'altezza dei molari infiammate e la parte interna del labbro superiore costantemente ulcerata.

Mi è capitato di svegliarmi sputando letteralmente sangue.


Andare dal dentista per me è un sacrificio: è lontano e con la variante delta ho anche paura.
Già è stato complesso fare su e giù ogni settimana per calibrare il bite e, ora che funziona, vorrei evitare altri viaggi.


Mi chiedevo: è possibile ovviare al problema senza ritoccare il bite?

So che le gengivite è spesso dovuta a una cattiva igiene orale, so per certo che la mia igiene orale è ottima, quindi potrebbe essere il bite a non essere lavato bene?
Per pulirlo utilizzo spazzolino e dentifricio, ci sono altri modi per tenerlo ancora più pulito?

Posso utilizzare la cera per apparecchi sul margine esterno del bite per limitare almeno le ulcerazioni nella parte interna delle guance e del labbro?

Come faccio a sfiammare la papilla incisiva e a farla tornare normale senza interrompere l'uso del bite?


Grazie in anticipo per le risposte
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
se la causa è meccanica, contatto bite gengive, non c'è altro modo che accorciare il bite nei contatti ( aggiungere cera peggiorerebbe ) se invece dipende dalla situazione paradontale va approfondita la valutazione sia con l'igiene professionale che quotidiana
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Vincenzo Nasso Dentista 29
Gentile Utente,
con molta probabilità la causa è meccanica: con il serramento e il bruxismo il bite viene spinto sulla gengiva pressandola; in questi casi bisogna rimuovere il contatto anomalo tra il bite e la gengiva, e questo adattamento lo dovrà fare il suo Dentista di fiducia.

Per l'igiene del bite esistono in commercio delle compresse effervescenti specifiche o un gel detergente studiato per questi dispositivi mobili.

Cordiali saluti

Dott. Vincenzo Nasso - Medico Odontoiatra
Studio: Polistena (RC)
drvincenzonasso@outlook.it
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie a entrambi per le risposte. Le infiammazioni sono diminuite, probabilmente perché è diminuito il serramento. Spinge comunque troppo sulla gengiva tra gli incisivi.
Appena mi sarà possibile, probabilmente a settembre lo farò sistemate.
Grazie ancora e buona vacanze
Segnala un abuso allo Staff
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria