Fastidio nel muovere la bocca
Buongiorno,
sono un ragazzo di 24 anni.
Nell'ottobre 2019 mi è stata fatta un estrazione dentale complessa del secondo molare nell'arcata inferiore a sinistra.
Da allora è passato ormai più di un anno e non ho sostituito il dente mancante. Da qualche mese accuso una difficoltà nel muovere la bocca, nel masticare e nel parlare. Non c'è alcun dolore ma affaticamento e pesantezza. Secondo voi come dovrei procedere? Quali sono i trattamenti che fareste voi in questo caso?
Lo so che il consiglio principale è quello di rivolgersi ad uno specialista perchè ogni caso è diverso ma volevo delle opinioni.
Grazie.
sono un ragazzo di 24 anni.
Nell'ottobre 2019 mi è stata fatta un estrazione dentale complessa del secondo molare nell'arcata inferiore a sinistra.
Da allora è passato ormai più di un anno e non ho sostituito il dente mancante. Da qualche mese accuso una difficoltà nel muovere la bocca, nel masticare e nel parlare. Non c'è alcun dolore ma affaticamento e pesantezza. Secondo voi come dovrei procedere? Quali sono i trattamenti che fareste voi in questo caso?
Lo so che il consiglio principale è quello di rivolgersi ad uno specialista perchè ogni caso è diverso ma volevo delle opinioni.
Grazie.
Gentile utente,
è molto difficile senza una visita pronunciarsi su questa problematica.
Senza dubbio sarebbe necessaria una visita specialistica senza molti allarmismi.
In linea generale, la mancanza di un dente è qualcosa che va ripristinata perchè determina spostamenti nei denti vicini. Dal suo racconto potrebbe comunque esserci un problema all'articolazione temporomandibolare, un'articolazione che si trova davanti all'orecchio e collega la mandibola con le ossa craniche.
Senza visita non posso dirle altro, è necessaria una visita da uno specialista gnatologo.
Cordialità
è molto difficile senza una visita pronunciarsi su questa problematica.
Senza dubbio sarebbe necessaria una visita specialistica senza molti allarmismi.
In linea generale, la mancanza di un dente è qualcosa che va ripristinata perchè determina spostamenti nei denti vicini. Dal suo racconto potrebbe comunque esserci un problema all'articolazione temporomandibolare, un'articolazione che si trova davanti all'orecchio e collega la mandibola con le ossa craniche.
Senza visita non posso dirle altro, è necessaria una visita da uno specialista gnatologo.
Cordialità
Giuseppe Antonio Privitera

Utente
Grazie per la risposta.
Probabilmente il problema è legato all'articolazione temporo-mandibolare anche perchè in quella di sinistra si sente una protrusione all'apertura della bocca. Secondo lei la mancanza di un dente potrebbe portare al disturbo occlusale in un anno circa? O forse ne è la concausa. Perchè un dentista mi disse che ho anche una malocclusione, che magari predispone al disturbo.
Probabilmente il problema è legato all'articolazione temporo-mandibolare anche perchè in quella di sinistra si sente una protrusione all'apertura della bocca. Secondo lei la mancanza di un dente potrebbe portare al disturbo occlusale in un anno circa? O forse ne è la concausa. Perchè un dentista mi disse che ho anche una malocclusione, che magari predispone al disturbo.
Ha detto bene, potrebbe essere una concausa. Sicuramente però la cosa più importante è la sua occlusione (come chiude la bocca). Mi sta riferendo che ha una malocclusione, quindi tutto questo potrebbe portarle i problemi suddetti.
Un bravo gnatologo le spiegherà sicuramente tutte le cause e le terapie che può adottare, ma soprattutto avrà la possibilità di visitarla.
Un bravo gnatologo le spiegherà sicuramente tutte le cause e le terapie che può adottare, ma soprattutto avrà la possibilità di visitarla.

Utente
Grazie ancora.
Volevo chiederle come ultima cosa: è possibile correggere una diastasi dentaria (spero si dica così)? Perchè se ne è creata una a seguito dell'estrazione. Volevo capire come possa essere corretta per poi inserire l'impianto.
Volevo chiederle come ultima cosa: è possibile correggere una diastasi dentaria (spero si dica così)? Perchè se ne è creata una a seguito dell'estrazione. Volevo capire come possa essere corretta per poi inserire l'impianto.
Se intende che a seguito dell'estrazione si sia creata una mancanza di spazio, può essere corretto dall'ortodontista applicando dei piccoli attacchi (le classiche stelline) e imprimendo delle forze per lo spostamento dei denti (l'ortodontista sa il fatto suo!).
A quel punto verrà recuperato lo spazio giusto per la soluzione protesica che sceglierà con il suo dentista.
Spero di esser stato chiaro!
A quel punto verrà recuperato lo spazio giusto per la soluzione protesica che sceglierà con il suo dentista.
Spero di esser stato chiaro!

Utente
Ho capito. Grazie ancora.
Cordiali Saluti.
Cordiali Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 974 visite dal 12/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.