Estrazione problematica dente del giudizio
salve,
dovrei estrarre il dente del giudizione inferiore sinistro che non è uscito del tutto, rimanendo coperto in parte da un pezzo di gengiva. Ho già avuto un infezione circa 1 mese fa e ultimamente ho di nuovo dei dolori.
In base a varie lastre ed una dentascan il mio medico mi ha informata che ho la radice del dente troppo vicina al nervo, quindi dovrò rivolgermi ad un ospedale/clinica specifica.
Volevo chidervi quali sono i rischi di un tale intervento? Perche questa estrazione non si può fare dal normale dentista?
Inoltre conoscete un centro specializzato affidabile? Sono di Roma e a parte Eastman del quale ho sentito delle esperienze negativissime non saprei dove rivolgermi...
grazie
dovrei estrarre il dente del giudizione inferiore sinistro che non è uscito del tutto, rimanendo coperto in parte da un pezzo di gengiva. Ho già avuto un infezione circa 1 mese fa e ultimamente ho di nuovo dei dolori.
In base a varie lastre ed una dentascan il mio medico mi ha informata che ho la radice del dente troppo vicina al nervo, quindi dovrò rivolgermi ad un ospedale/clinica specifica.
Volevo chidervi quali sono i rischi di un tale intervento? Perche questa estrazione non si può fare dal normale dentista?
Inoltre conoscete un centro specializzato affidabile? Sono di Roma e a parte Eastman del quale ho sentito delle esperienze negativissime non saprei dove rivolgermi...
grazie
lei deve fare un Dentascan per vedere quanto il dente sia vicino al nervo. io sono in sicilia e un mio collega a siracusa è particolarmente bravo in chirurgia mi può contattare e vedrò come posso aiutarla. Saluti
Dr. Orazio Maximilian Bennici
Specialista in Ortognatodonzia e Gnatologia
Collaboratore dentisti-italia.it
Gentile Signora,
il rischio è costituito dal probabile danneggiamento del nervo nervo alveolare inferiore, ramo del trigemino,
che innerva tutti i denti dell'emimandibola corrispondente, nonchè la cute del mento.
A seconda dell'entità del danno, si può avere una lesione parziale fino alla resezione totale, e di conseguenza può verificarsi una forma di parestesia reversibile o di anestestia permanente dei tessuti innervati.
Per i casi + complicati si possono allontanare le radici dal nervo, spostando il dente verso l'alto, favorendone cioè l'eruzione con una terapia ortodontica, per poi procedere all'estrazione senza rischi.
Non penso che a Roma non ci siano dentisti validi.
il rischio è costituito dal probabile danneggiamento del nervo nervo alveolare inferiore, ramo del trigemino,
che innerva tutti i denti dell'emimandibola corrispondente, nonchè la cute del mento.
A seconda dell'entità del danno, si può avere una lesione parziale fino alla resezione totale, e di conseguenza può verificarsi una forma di parestesia reversibile o di anestestia permanente dei tessuti innervati.
Per i casi + complicati si possono allontanare le radici dal nervo, spostando il dente verso l'alto, favorendone cioè l'eruzione con una terapia ortodontica, per poi procedere all'estrazione senza rischi.
Non penso che a Roma non ci siano dentisti validi.
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.3k visite dal 14/04/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.