Cosa posso e non posso mangiare dopo estrazione di diversi denti?

Salve,

72 ore fa sono stato sottoposto a un intervento chirurgico al fine di rimuovere tutti i denti del giudizio, oltre che un dente con una carie avanzata.

I denti del giudizio erano tutti inclusi, quindi il chirurgo ha dovuto fare delle incisioni per estrarre i denti.
Il dente cariato invece è stato semplicemente tagliato in varie parti ed estratto.

A seguito dell'estrazione del dente cariato si è venuta a creare una fistole tra la bocca e il naso, che è stata immediatamente chiusa durante l'intervento stesso.

Apparentemente l'intervento è stato fatto a regola d'arte e attualmente ho ancora i punti, tuttavia non ho ancora ben capito che cosa posso mangiare e cosa no, perché il chirurgo non è di lingua madre italiana e la comunicazione non è facile.

In questi giorni ho mangiato solo passati, spinaci tritati, purea di patate e polenta.

Secondo voi posso mangiare cibi solidi che non richiedono masticazione, come per esempio la pastina in brodo?

Oppure, volendo osare un po' di più, posso mangiare risotto o addirittura pasta al sugo tagliata in piccoli pezzetti, piuttosto che un qualche piatto di carne macinata tagliata fine?
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.8k 403
Gentilissimo utente, dalla padella alla brace, il chirurgo non parla italiano e internet trova di tutto e il contrario di tutto. Non conoscendo il caso clinico è difficilissimo dare delle direttive, il dolore in questi casi da il limite di non andare oltre, per cui provi a tentare di masticare qualcosa.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dottor Ruffoni,

il chirurgo ha detto che è stato un intervento molto impegnativo, perché i denti erano "cementificati nell'osso".

Nei primi giorni mi veniva naturale mangiare cibi da non masticare, ma adesso sento di poter iniziare pian piano a mangiare qualcosa di un po' più solido, partendo magari con cose morbide come pasta e riso. Su indicazione del chirurgo, eviterei magari cose dure come il pane per le prossime settimane, preferendo al suo posto il pane per toast crudo.
Carne solo in forma macinata, oppure i salumi come il prosciutto che sono molto teneri.

Il chirurgo dice che masticando potrebbe rompersi l'osso e mi consiglia di aspettare almeno 6 settimane (anche se lo raccomanda soprattutto per i cibi duri, mi ha fatto capire che sarebbe meglio anche evitare i cibi morbidi... quindi cibi liquidi per 6 settimane). Mi chiedo: perché dovrebbe rompersi l'osso mascellare? Viene indebolito durante questi interventi? Tra i suoi colleghi ha la fame di essere un po' drastico.

Lei cosa mi consiglia?

Qualche giorno fa mi ha tolto i punti e adesso mi ha dato una specie di siringa per pulire l'interno delle ferite con l'acqua, ma francamente non so se riesco a fare questa cosa da solo. È grave se non riesco a farlo, considerato che sto seguendo un regime rigoroso per l'igiene delle bocca (mi lavo i denti dopo ogni pasto e risciacquo col colluttorio). Del resto, finora la pulizia interno non l'ho fatta (mi chiedo perché devo iniziare a farla adesso che le ferite stanno guarendo).

Grazie e saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.8k 403
Il suo odontoiatra, ha dato le indicazioni in base al suo caso e vanno rispettate, la siringa va utilizzata poi se non avrà un effetto al 100% andrà bene lo stesso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria