Granuloma apicale
Buongiorno,
dopo una serie di dolori avvertiti in maniera intermittente (mediamente 1 volta al mese per la durata di un giorno) il mio dentista mi ha consigliato di eseguire una ortopanoramica arcate S.
I. 2 (digitale).
E' risultato un granuloma apicale della radice mesiale del 6 inf sn.
Specifico che il dente è stato devitalizzato ed incapsulato circa 7 anni fa.
Aggiungo inoltre che il dolore è assente, ad oggi, da circa 2 mesi.
La soluzione proposta dal mio dentista è l'estrazione.
Ma mi fa strano dover estrarre un dente che, nella peggiore delle ipotesi, riesco a gestire con un antidolorifico al massimo una volta al mese.
Mi consigliate anche voi di procedere con l'estrazione?
o continuo a convivere finché riesco?
Grazie
dopo una serie di dolori avvertiti in maniera intermittente (mediamente 1 volta al mese per la durata di un giorno) il mio dentista mi ha consigliato di eseguire una ortopanoramica arcate S.
I. 2 (digitale).
E' risultato un granuloma apicale della radice mesiale del 6 inf sn.
Specifico che il dente è stato devitalizzato ed incapsulato circa 7 anni fa.
Aggiungo inoltre che il dolore è assente, ad oggi, da circa 2 mesi.
La soluzione proposta dal mio dentista è l'estrazione.
Ma mi fa strano dover estrarre un dente che, nella peggiore delle ipotesi, riesco a gestire con un antidolorifico al massimo una volta al mese.
Mi consigliate anche voi di procedere con l'estrazione?
o continuo a convivere finché riesco?
Grazie
Il razionale prima della estrazione è il ritrattamento endodontico del dente.
Chiarisca con il suo dentista.
Cordiali Saluti
Chiarisca con il suo dentista.
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Utente
Il mio dentista ha dato come molto improbabile la riuscita del ritrattamento.
Sono davanti alla scelta: estrazione o convivenza fino a quando possibile.
Sono davanti alla scelta: estrazione o convivenza fino a quando possibile.
Provi a contattare un esclusivista endodontista che operi col microscopio. Ritrattare un dente non è una "missione impossibile".
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti

Utente
La convivenza che rischi può comportare?
Il granuloma rappresenta un "focus" infettivo che può dare manifestazioni patologiche a distanza per disseminazione ematica di tossine batteriche (Malattia Focale).
L'elenco delle malattie focali comprende patologie a localizzazione cardiaca, vascolare, oculare, renale, dermatologica ecc.
Detto questo va detto che la cosa più probabile è che l'infezione si riacutizzi e si formi un ascesso, oppure pur non riacutizzandosi, evolva nel tempo verso la formazione di una cisti radicolare.
Pertanto una soluzione è comunque necessaria.
Cordialità
L'elenco delle malattie focali comprende patologie a localizzazione cardiaca, vascolare, oculare, renale, dermatologica ecc.
Detto questo va detto che la cosa più probabile è che l'infezione si riacutizzi e si formi un ascesso, oppure pur non riacutizzandosi, evolva nel tempo verso la formazione di una cisti radicolare.
Pertanto una soluzione è comunque necessaria.
Cordialità

Utente
Una presenza di extrasistoli può essere dovuta al granuloma?
La patologia cardiaca causata da un focus odontogeno, peraltro rara, è l'endocardite batterica. Le extrasistoli hanno altre cause e richiedono senz'altro una consultazione Cardiologica.
Buona Giornata
Buona Giornata

Utente
Grazie mille dott!
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.1k visite dal 18/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.