Fastidio dente curato
Buonasera, ho 23 e a ottobre ho curato la mia prima carie, intradentale tra il 24 e il 25.
Inizialmente non mi ha dato alcun tipo di fastidio, nemmeno la prima sera, il dentista ha detto che era molto piccola.
Ora a mesi di distanza ho cominciato da prima ad avvertire un fastidio quando masticavo cibi molto duri, allora sono tornata dal dentista che ha ipotizzato un precontatto e mi ha limato il dente, a distanza di 12 giorni però io avverto ancora un leggero fastidio quando mastico (alle volte ho male alla tempia quando mastico, però non sia dovuto al fatto che la notte bruxo anche se ho il bite) e quando mi capita di digrignare durante il giorno (quindi senza bite, perché magari sono al lavoro) sento come se quel dente fosse più delicato alla base, come se fosse più fragile.
Non so come spiegarlo... Non ho mai avvertito un dolore particolarmente forte, però fastidio, qualche "fitta" però non si può dire dolore.
Il dentista dice che la carie era talmente piccola che non è possibile che sia rimasto del residuo all'interno e non era vicina alla radice, addirittura era talmente piccola che mi hanno fatto aspettare mesi per curarla.
Io però ho paura possa esserci qualcosa dentro al dente o che possa cadermi osuccedere qualcosa di grosso.
Non ho mai curato un dente prima d'ora e sono molto attenta alla pulizia dei miei denti.
Grazie a chi risponderà.
Inizialmente non mi ha dato alcun tipo di fastidio, nemmeno la prima sera, il dentista ha detto che era molto piccola.
Ora a mesi di distanza ho cominciato da prima ad avvertire un fastidio quando masticavo cibi molto duri, allora sono tornata dal dentista che ha ipotizzato un precontatto e mi ha limato il dente, a distanza di 12 giorni però io avverto ancora un leggero fastidio quando mastico (alle volte ho male alla tempia quando mastico, però non sia dovuto al fatto che la notte bruxo anche se ho il bite) e quando mi capita di digrignare durante il giorno (quindi senza bite, perché magari sono al lavoro) sento come se quel dente fosse più delicato alla base, come se fosse più fragile.
Non so come spiegarlo... Non ho mai avvertito un dolore particolarmente forte, però fastidio, qualche "fitta" però non si può dire dolore.
Il dentista dice che la carie era talmente piccola che non è possibile che sia rimasto del residuo all'interno e non era vicina alla radice, addirittura era talmente piccola che mi hanno fatto aspettare mesi per curarla.
Io però ho paura possa esserci qualcosa dentro al dente o che possa cadermi osuccedere qualcosa di grosso.
Non ho mai curato un dente prima d'ora e sono molto attenta alla pulizia dei miei denti.
Grazie a chi risponderà.
Gentilissima utente, la zona interdentale tra questi due denti è critica e non sempre curabile alla perfezione. A volte sono necessari accertamenti con RX endorali. Il qualunque caso il tempo darà la corretta risposta.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Buonasera dottore, quindi secondo lei è possibile che ci sia ancora un po di carie? Io ho gia prenotato una panoramica per vedere se riusciamo a venirne a capo. Spero non mi accada nulla di brutto al dente.
La panoramica non sempre la RX più indicata, l'endorale è più semplice, meno radiazioni e più definita oltre non alterare le dimensioni, che nella OPT risultano distorte.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1k visite dal 06/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su salute orale
- Fitte alla masticazione dopo otturazione profonda
- Dopo estrazione, alveolite post estrattiva e relativa curettazione come comportarsi?
- Antibiotico due ore prima del dovuto: problemi?
- Sensazione di caldo al dente? cosa può essere?
- Dente rotto? che fare?
- è corretto devitalizzare un molare infiammato in unica seduta?