Quali denti del giudizio rimuovere data la mia situazione?
In seguito ad una radiografia mi è stato rilevato un canino superiore incluso in mesoversione, con presenza di odontomi nell'interno del palato, da rimuovere.
A causa della malocclusione, i molari di tale lato sono spuntati più in avanti.
Inoltre, il relativo dente del giudizio non è ancora fuoriuscito completamente.
Gli incisivi inferiori sono inoltre risultati consumati causa sfregamento con quelli superiori.
Per procedere con l'ortodonzia, due diversi dentisti hanno delle strategie diverse:
- Il primo dentista voleva inizialmente rimuovere tutti i denti del giudizio, per poi rivedere la diagnosi asserendo che attualmente non è strettamente necessario rimuovere quelli dell'altro lato (quello non interessato dalla malocclusione) in quanto aventi radici solide.
La rimozione di questi ultimi denti sarebbe da "valutare più in avanti" (cit.
)
- Il secondo dentista vuole rimuovere rimuovere i soli denti del giudizio inferiori, in modo tale da creare spazio per risolvere il problema del consumo dei denti inferiori.
I miei dubbi sono i seguenti:
- La prima strategia mi sembra totalmente chiara, in quanto va a creare spazio per i molari superiori che saranno spostati indietro per far a loro volta spazio al canino incluso.
Non vorrei però che rimuovere i denti del giudizio solo di un lato vada a creare qualche tipo di asimmetria per quanto riguarda i denti dell'arcata inferiore, da risolvere con un ulteriori estrazioni ed apparecchi in futuro.
Sono arrivato ai 30 anni e direi che un apparecchio basta ed avanza.
- La seconda strategia non creerebbe eventuali problemi di simmetria, ma potrebbe creare problemi semmai il dente del giudizio superiore spuntasse male o andasse ad interferire con i molari inferiori.
Pertanto, quale delle due strategie è più conveniente?
A causa della malocclusione, i molari di tale lato sono spuntati più in avanti.
Inoltre, il relativo dente del giudizio non è ancora fuoriuscito completamente.
Gli incisivi inferiori sono inoltre risultati consumati causa sfregamento con quelli superiori.
Per procedere con l'ortodonzia, due diversi dentisti hanno delle strategie diverse:
- Il primo dentista voleva inizialmente rimuovere tutti i denti del giudizio, per poi rivedere la diagnosi asserendo che attualmente non è strettamente necessario rimuovere quelli dell'altro lato (quello non interessato dalla malocclusione) in quanto aventi radici solide.
La rimozione di questi ultimi denti sarebbe da "valutare più in avanti" (cit.
)
- Il secondo dentista vuole rimuovere rimuovere i soli denti del giudizio inferiori, in modo tale da creare spazio per risolvere il problema del consumo dei denti inferiori.
I miei dubbi sono i seguenti:
- La prima strategia mi sembra totalmente chiara, in quanto va a creare spazio per i molari superiori che saranno spostati indietro per far a loro volta spazio al canino incluso.
Non vorrei però che rimuovere i denti del giudizio solo di un lato vada a creare qualche tipo di asimmetria per quanto riguarda i denti dell'arcata inferiore, da risolvere con un ulteriori estrazioni ed apparecchi in futuro.
Sono arrivato ai 30 anni e direi che un apparecchio basta ed avanza.
- La seconda strategia non creerebbe eventuali problemi di simmetria, ma potrebbe creare problemi semmai il dente del giudizio superiore spuntasse male o andasse ad interferire con i molari inferiori.
Pertanto, quale delle due strategie è più conveniente?
[#1]
Gentilissimo utente, occorre uno studio del caso, potrebbe anche non esserci bisogno di togliere i terzi molari, ci sono modi più semplici di creare spazio di crescita. Alcune scuole di pensiero, ritengono non corretta l'avulsione dei terzi molari per scopi ortodontici.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 571 visite dal 20/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.