Sospetta allergia a scheletrato in cromo cobalto

Buonasera,
Sono Roberta e avrei da sottoporre un quesito. Io sono allergica dall'età di 16 anni a diversi metalli, il tutto riscontrato con test.
L'allergia è stata rilevata così come la riporto:
Nichel solfato +++
Cadmio solfato +-
Cobalto cloruro +
Palladio cloruro ++
La mia è sempre stata una allergia da contatto di entità significativa con la comparsa di arrossamento, prurito, comparsa di piccole vescicole, bruciore fino a sfociare in una vera e propria uscita di liquido dalle bollicine gonfie e doloranti.
Da una settimana ho messo in bocca uno scheletrato in cromo cobalto per il ripristino della masticazione e riposizionamento mandibolare. Il dentista è stato informato della mia allergia e per 24 ore ho tenuto a contatto con la pelle una piccola lamina del metallo utilizzato e non ha provocato nessuna reazione, quando spesso mi basta un ora di contatto con un bottone per scatenare una reazione dolorosa e persistente.
A distanza di una settimana dalla consegna dello scheletrato col quale mi trovo molto bene, ho notato la comparsa di bollicine simili a quelle della dermatite da contatto, sul piede destro e sulla caviglia, poi sul polso destro e ora anche su quello sinistro.
Si formano bolle in rilievo che fanno prurito, formano una bollicina con del liquido poi formano una crosticina e si attenuano.
Potrebbe essere che il cobalto presente nello scheletrato mi crei questa reazione?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.8k 403
Gentilissima utente, di norma abbiamo delle reazioni da contatto e non a satellite, una visita presso un allergologo le toglierà ogni dubbio.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su allergia

Altri consulti in odontoiatria