Dolore mascella
Salve,sono una studentessa di 22 anni. Vi scrivo perché da diverso tempo avverto dolore all'altezza degli zigomi che a volte si irradia nella parte superiore verso la fronte. Ho iniziato ad avvertire questo dolore nei periodi di studio intenso,in prossimità di esami e scompariva da sé qualche giorno dopo. Non ho mai preso antidolorifici se non forse una volta, diciamo che è un dolore sopportabile ma allo stesso tempo fastidioso soprattutto alcuni giorni in cui è più intenso a arrivo a sera con la testa pesante, non ho dolore tuttavia alla masticazione o quando sbadiglio e spesso compare già dalla mattina , mi alzo con la faccia indolenzita. Sono andata dal dentista e dopo la visita mi ha detto che non c'era nulla,la causa non era odontogena, che forse è dovuto alla tensione che mi porta a serrare i denti di notte ma non a tal punto da esser necessario il bite. Sono arrivata adesso al mio ultimo esame universitario,sono abbastanza in ansia e il "dolore" è presente quasi tutti i giorni. Ho letto da internet di possibili sinusiti o tumori e questa cosa soprattutto mi spaventa non poco. Può essere il mio caso dottore? Cosa devo fare? Grazie!
[#1]
Escludendo cause di natura ORL da verificare in sede specialistica punterei l'attenzione su un possibile disordine temporo-mandibolare causato dal bruxismo/serramento.
Legga gli articoli informativi e veda se si riconosce nei sintomi
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/699-bruxismo-come-riconoscerlo-e-come-affrontarlo.html
Se ha domande chieda pure.
Cordiali Saluti
Legga gli articoli informativi e veda se si riconosce nei sintomi
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/699-bruxismo-come-riconoscerlo-e-come-affrontarlo.html
Se ha domande chieda pure.
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore,La ringrazio per la risposta. La prima a parlarmi di questo possibile bruxismo fu l'igienista dentale vista l'usura dello smalto dei denti e una particolare sensibilità, cose che ho letto anche negli articoli. Tuttavia ho notato che si parla spesso di dolore/tensione a carico della mandibola mentre io non avverto nulla alla mandibola bensì il mio fastidio è localizzato a livello dell'arcata dentale superiore,destra e sinistra. Come si può spiegare questa cosa?
[#3]
Uno spunto di riflessione deriva da questa sua affermazione:
"......mi alzo con la faccia indolenzita..."
È uno dei segni distintivi di chi bruxa,legata allo stress dei muscoli masticatori.
ed anche:
"....il mio fastidio è localizzato a livello dell'arcata dentale superiore,destra e sinistra...."
anche il fastidio riferito alle arcate è un segno di chi bruxa e/o serra
Se escludiamo una sinusopatia e questo è possibile solo con una visita ORL,le consiglio di approfondire meglio il problema rivolgendosi ad un Collega Gnatologo.
Cordialità
"......mi alzo con la faccia indolenzita..."
È uno dei segni distintivi di chi bruxa,legata allo stress dei muscoli masticatori.
ed anche:
"....il mio fastidio è localizzato a livello dell'arcata dentale superiore,destra e sinistra...."
anche il fastidio riferito alle arcate è un segno di chi bruxa e/o serra
Se escludiamo una sinusopatia e questo è possibile solo con una visita ORL,le consiglio di approfondire meglio il problema rivolgendosi ad un Collega Gnatologo.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.4k visite dal 03/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.