Dente otturato e gonfiore sottomandibolare
Buongiorno,
una quindicina di giorni fa ho subito l'otturazione di un incisivo laterale superiore a sinistra, un'otturazione profonda che, a detta del dentista, potrebbe poi richiedere la devitalizzazione del dente.
Il dente non mi faceva particolarmente male, a parte qualche fitta.
Dopo circa 48 ore mi sono svegliata con un senso di dolore e gonfiore fra la mandibola e l'orecchio sinistro, i sintomi erano dolore ad aprire la bocca, nausea, mal di testa.
Sono tornata dal dentista che ha escluso un collegamento fra il dente curato e il gonfiore, ha pensato a un'infiammazione dovuta al fatto che soffro di bruxismo.
Ho iniziato su suo consiglio ad assumere oki e muscoril. Il giorno dopo mentre ero seduta ho avuto la sensazione di sentire del liquido fra i denti, trasparente e dal sapore dolciastro, nelle ore successive continuava ad uscire e mi sono accorta che proveniva dal lato posteriore della bocca e che la fuoriuscita aumentava se premevo la tumefazione a sinistra.
Il mio dentista non c'era e mi sono recata da un altro dentista che mi ha prescritto Clavulin per 6 giorni e oki, escludendo che ci fosse un'infezione all'incisivo otturato e l'impressione che ho avuto io e che fosse scettico riguardo a questo liquido che io a tratti mi ritrovavo in bocca e che comunque io sentivo uscire dal lato posteriore e non all'incisivo curato.
Con Clavulin i sintomi sono regrediti nelle prime 48 ore ed è cessata la fuoriuscita di liquido.
Ad oggi però continuo ad avere delle fitte alla mandibola sinistra, lato inferiore e mal di testa.
Il dente otturato mi dà ancora qualche fitta, non è dolente né al caldo né al freddo, non duole spintaneamente, mi fa male alla masticazione ma tolta la pressione del cibo il dolore passa subito.
Non ci sto capendo più nulla, si tratta di due situazioni separate che non hanno a che vedere tra loro?
Comincio ad essere parecchio preoccupata!
una quindicina di giorni fa ho subito l'otturazione di un incisivo laterale superiore a sinistra, un'otturazione profonda che, a detta del dentista, potrebbe poi richiedere la devitalizzazione del dente.
Il dente non mi faceva particolarmente male, a parte qualche fitta.
Dopo circa 48 ore mi sono svegliata con un senso di dolore e gonfiore fra la mandibola e l'orecchio sinistro, i sintomi erano dolore ad aprire la bocca, nausea, mal di testa.
Sono tornata dal dentista che ha escluso un collegamento fra il dente curato e il gonfiore, ha pensato a un'infiammazione dovuta al fatto che soffro di bruxismo.
Ho iniziato su suo consiglio ad assumere oki e muscoril. Il giorno dopo mentre ero seduta ho avuto la sensazione di sentire del liquido fra i denti, trasparente e dal sapore dolciastro, nelle ore successive continuava ad uscire e mi sono accorta che proveniva dal lato posteriore della bocca e che la fuoriuscita aumentava se premevo la tumefazione a sinistra.
Il mio dentista non c'era e mi sono recata da un altro dentista che mi ha prescritto Clavulin per 6 giorni e oki, escludendo che ci fosse un'infezione all'incisivo otturato e l'impressione che ho avuto io e che fosse scettico riguardo a questo liquido che io a tratti mi ritrovavo in bocca e che comunque io sentivo uscire dal lato posteriore e non all'incisivo curato.
Con Clavulin i sintomi sono regrediti nelle prime 48 ore ed è cessata la fuoriuscita di liquido.
Ad oggi però continuo ad avere delle fitte alla mandibola sinistra, lato inferiore e mal di testa.
Il dente otturato mi dà ancora qualche fitta, non è dolente né al caldo né al freddo, non duole spintaneamente, mi fa male alla masticazione ma tolta la pressione del cibo il dolore passa subito.
Non ci sto capendo più nulla, si tratta di due situazioni separate che non hanno a che vedere tra loro?
Comincio ad essere parecchio preoccupata!
[#1]
Dal suo racconto è molto probabile un ascesso a carico del dente otturato che nel frattempo è andato in necrosi.Il liquido ed il sapore dolciastro indicano fistolizzazione dell'ascesso con fuoriuscita di pus.Possibile che nessuno se ne sia accorto?sarebbe bastato un rx endorale con fistolografia.Si rivolga ad altri perché ho l'impressione che si sia rivolta ad incompetenti(a meno che si tratti di "dentisti abusivi" non iscritti all'Ordine dei Medici ed Odontoiatri).
Il dolore iniziale alla mandibola,la difficoltà ad aprire la bocca sono da mettere in relazione verosimilmente con un trisma muscolare per aver tenuto la bocca spalancata per un lungo periodo..
La cefalea attuale con dolore alla mandibola,verosimilmente sono in rapporto con un disordine temporo-mandibolare tra le cui cause vi è appunto il bruxismo.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Per questo aspetto le consiglio di farsi valutare da un Collega Gnatologo.
Se ha domande chieda pure.
Cordiali Saluti
Il dolore iniziale alla mandibola,la difficoltà ad aprire la bocca sono da mettere in relazione verosimilmente con un trisma muscolare per aver tenuto la bocca spalancata per un lungo periodo..
La cefalea attuale con dolore alla mandibola,verosimilmente sono in rapporto con un disordine temporo-mandibolare tra le cui cause vi è appunto il bruxismo.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Per questo aspetto le consiglio di farsi valutare da un Collega Gnatologo.
Se ha domande chieda pure.
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie di cuore per la risposta, ho avuto anche io il sospetto che in questo caso ci sia stata una certa dose di superficialità da parte di chi mi ha avuta in cura.
Lunedì ho già preso appuntamento con un terzo dentista.
Ma se il dente è ormai necrotico come mai fa ancora male alla masticazione?
Lunedì ho già preso appuntamento con un terzo dentista.
Ma se il dente è ormai necrotico come mai fa ancora male alla masticazione?
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
La aggiorno sugli sviluppi.
Questa mattina il dentista mi ha finalmente aperto il dente, mi ha poi spiegato che il dentista precedente aveva inserito l'otturazione direttamente sul nervo, senza aver posto alcuna protezione, che comunque da quel che ho capito andava messa.
Il dente era in effetti messo malissimo e si è proceduto con la cura canalare.
Grazie ancora per l'assistenza
La aggiorno sugli sviluppi.
Questa mattina il dentista mi ha finalmente aperto il dente, mi ha poi spiegato che il dentista precedente aveva inserito l'otturazione direttamente sul nervo, senza aver posto alcuna protezione, che comunque da quel che ho capito andava messa.
Il dente era in effetti messo malissimo e si è proceduto con la cura canalare.
Grazie ancora per l'assistenza
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.9k visite dal 03/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.