Rigonfiamento sotto il palato

buonasera dottore, sono una ragazza di 18 anni e ho deciso di scriverle per ricevere informazioni su un problema che mi angoscia da giorni. durante le feste di natale il mio ragazzo si è accorto di avere un fastidioso rigonfiamento sotto il palato, esattamente in prossimità degli incisivi superiori(devitalizzati e ricostruiti da ormai ben 10anni). Questa "pallina", se cosi può essere definita, gli causa fastidio e, a seconda delle giornate, si gonfia o diventa più piccola. siamo andati da un dentista, che ci ha subito detto di fare una panoramica e ci ha veramente impauriti,mettendoci di fronte la possibilità che si possa trattare di carcinoma della bocca. il mio ragazzo fuma da 2 anni(arriva a fumare anche 20 sigarette al giorno).la settimana scorsa è capitato per ben due volte che gli si appannasse la vista, finchè non è arrivato a vedere tutto nero ed ha dovuto sdraiarsi. non è il tipo che si lascia impressionare o suggestionare, sono certa che il suo disturbo sia stato reale e non legato alla psicologia.
abbiamo prenotato la panoramica, ma i tempi di attesa, purtroppo, sono lunghissimi. se mi è permesso, vorrei farle solo alcune domande:
-pensa veramente che non sia da escldere la possibilità di un tumore della bocca?
-è possibile riuscire a individuare un carcinoma grazie ad una panoramica?
-l'oscuramento della vista potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto serio?
la ringrazio moltissimo.
Dentista attivo dal 2008 al 2012
Dentista
La possibilità di un carcinoma non si può escludere a priori ma, secondo me, è molto improbabile nell' età giovanile, anche se fumatore.
Con la panoramica non si può vedere un tumore dei tessuti molli; si possono solo escludere o confermare altre cause del problema.
L' oscuramento della vista non dovrebbe avere alcuna relazione con il supposto problema.
Se il gonfiore aumenta e diminuisce di volume da solo, per me si tratta di una banale infiammazione gengivale da causa da determinarsi.
Investigate bene le cure effettuate sui due incisivi superiori e sicuramente troverete qualcosa che non va, come pure controllate che non ci sia accumulo di placca o tartaro vicino alla gengiva gonfia.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dentista attivo dal 2008 al 2011
Dentista
gentile paziente,
pur non visitando il suo fidanzato mi sento in dovere di tranquillizzarla, in quanto i sintomi e le manifestazoni da lei descritti sono tipiche in un processo infiammatorio ancor di più se in prossimità di due denti devitalizzati.Un carcinoma non si gonfia e sgonfia in base alle giornate, è raro sul palato, e rarissimo su pazienti cosi' giovani. Quindi condivido a pieno il parere del dott. GAETANI
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Angelo Rossi Dentista 127 2
Semplicemente concordo con i colleghi.
saluti

Dr. Angelo Rossi

dott.angelo.rossi@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ringrazio moltissimo per la risposta. Adesso non resta che fare degli accertamenti, sperando che non sia niente di grave. Buona giornata, e grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Paziente,
concordo con i colleghi per quanto riguarda la lontana possibilità che possa trattarsi di un carcinoma, patologia molto lenta e che non esordisce in maniera così repentina.
Considerando ciò che ha riferito, tenendo conto che i due incisivi sono stati devitalizzati, è plausibile che la lesione sia una parulide, cioè il punto di sbocco di un tragitto fistoloso tramite il quale drena un probabile ascesso alveolare cronico che interessa uno o entrambi gli incisivi.
E' importante quindi eseguire la rx panoramica, e l'eventuale presenza di un granuloma confermerebbe quest'ipotesi: in tal caso si dovrebbe eseguire un ritrattamento endodontico delle radici.
Quanto alle crisi lipotimiche a cui è stato soggetto il suo compagno, consiglierei senza allarmasi troppo di riferire al proprio medico di famiglia se già non lo avete fatto, in + consiglierei di ridurre quanto il + possibile il fumo di sigarette.


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria