Bocca asciutta e amara
Buongiorno dottore, Vorrei esporre un mio problema .Da circa 1 mese avverto in bocca una salivazione vischiosa tipo gelatina che si alterna a bocca asciutta ,non ho problemi di deglutizione ne bruciore. Anche se bevo subito dopo, bocca e labbra asciutte.A volte anche un po la bocca amara. Ho eliminato l'assunzione di farmaci antidolorifici pensando fosse un intossicazione, ma niente.La notte devo sorseggiare acqua perche mi si asciuga la bocca. Diciamo che non ho mai bevuto abbastanza anzi pochissimo, ma dopo questo problema sto cercando di bere circa 2 litri d'acqua al giorno ma il problema persiste .Non ho Altri sintomi diffusi nel fisico.Ricordo che prima che accadesse cio,'mangiai qualcosa che mi scotto' la bocca.La sensazione e' troppo fastidiosa.Il mio medico dopo una cura di Colluttorio e vitamine mi ha prescritto analisi per fegato e colecisti, io non ho alcun fastidio o dolore.Che ne pensate?Grazie
[#1]
Gentile utente,
difficile darle una risposta certa così online. Possiamo azzardare solo delle ipotesi.
Innanzitutto, io le consiglierei una visita specialistica da un odontoiatra per valutare soprattutto segni a livello locale. Solo per fare un esempio, potrebbe anche trattarsi di una semplice candidosi orale, facilmente diagnosticabile con un esame clinico. Ovviamente, anche un esame clinico delle ghiandole salivari è importante.
Escluse quindi problematiche a livello locale, le alterazioni sistemiche che possono associarsi con quanto da lei riferito sono molteplici, dal reflusso gastrico, alle apnee notturne, sino ad arrivare a patologie più diffuse a livello sistemico o di natura autoimmune.
Però, ripeto, io personalmente procederei per gradi, andando prima ad escludere qualsiasi problematica a livello locale e quindi della bocca, per poi, in caso di riscontri negativi, andare ad indagare a livello sistemico.
Si faccia vedere da un bravo collega, magari esperto di patologia orale possibilmente, mi dia ascolto e stia sereno, magari è solo un piccolo problema temporaneo.
Cordiali saluti
difficile darle una risposta certa così online. Possiamo azzardare solo delle ipotesi.
Innanzitutto, io le consiglierei una visita specialistica da un odontoiatra per valutare soprattutto segni a livello locale. Solo per fare un esempio, potrebbe anche trattarsi di una semplice candidosi orale, facilmente diagnosticabile con un esame clinico. Ovviamente, anche un esame clinico delle ghiandole salivari è importante.
Escluse quindi problematiche a livello locale, le alterazioni sistemiche che possono associarsi con quanto da lei riferito sono molteplici, dal reflusso gastrico, alle apnee notturne, sino ad arrivare a patologie più diffuse a livello sistemico o di natura autoimmune.
Però, ripeto, io personalmente procederei per gradi, andando prima ad escludere qualsiasi problematica a livello locale e quindi della bocca, per poi, in caso di riscontri negativi, andare ad indagare a livello sistemico.
Si faccia vedere da un bravo collega, magari esperto di patologia orale possibilmente, mi dia ascolto e stia sereno, magari è solo un piccolo problema temporaneo.
Cordiali saluti
Dr. Pierluigi De Giovanni
ODONTOIATRA
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la celere risposta il medico di base mi ha esplorato la bocca e non ha evidenziato nulla vede solo delle piccolissime verruche sotto la lingua ma che a suo parere sono delle conseguenze della bocca asciutta non la causa. Quindi secondo lei prima la visita da uno specialista? E poi fare le analisi Generali .Grazie
[#3]
Sì o comunque entrambe le cose. Insomma una visita specialistica direi che è la base di partenza e con tutto il rispetto per il suo medico di base deve essere eseguita da uno specialista appunto che ha una conoscenza del distretto più approfondita ed un occhio clinico più allenato.
[#6]
La litiasi delle ghiandole salivari può essere possibile ma spesso è accompagnata da un certo dolore ed è tra le cose che vanno indagate con la visita specialistica che le consigliavo.
L'assunzione di cibi eccessivamente caldi invece, per quanto sconsigliabile in generale per motivi che non sto qui a descriverle per brevità, non credo possa essere correlabile a questa situazione.
L'assunzione di cibi eccessivamente caldi invece, per quanto sconsigliabile in generale per motivi che non sto qui a descriverle per brevità, non credo possa essere correlabile a questa situazione.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo dottore volevo aggiornarla.Ho effettuato visita orale, negative.Ho effettuato analisi ematiche con pcr e ves nella Norma.Ho sospeso le gocce di xanax che assumevo da tempo per ansia.Sono in attesa di vedere come va.Ho letto che la sindrome di sjogren da questo sintomi,ma accompagnati ad altri.Potrebbe essere questa sindrome avendo analisi normali anche di pcr e ves?Inoltre sto nella fase iniziale di menopausa.Grazie
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo dottore volevo aggiornare la mia situazione .Continuo ad avere bocca secca continuamente.Nessun altro sintomo.Effettuato visita odontoiatria, ,tutto nella norma, il medico non ha attribuito la sindrome di sjogren ,secondo lui avrei dovuto avere altri sintomi.
Fatta ecografia ghiandole salivari nella norma.Il medico di famiglia mi Ha prescritto deltacortene 10 giorni senza nessun miglioramento.Sospese gocce di xanax da un mese.Che mi consigliate di fare?
Fatta ecografia ghiandole salivari nella norma.Il medico di famiglia mi Ha prescritto deltacortene 10 giorni senza nessun miglioramento.Sospese gocce di xanax da un mese.Che mi consigliate di fare?
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 11.1k visite dal 01/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.