Parodontite?
Buona sera Dottori,
sono una ragazza di 37 anni, premetto che dopo le feste mi sottoporrò ad una visita dal dentista per capire bene di cosa soffro, dai sintomi non so se potrebbe trattarsi di paradontite o solamente di una forte gengivite, ma non è questa la mia domanda visto che non potete visionare la mia situazione.
2 anni fa circa ho sofferto di una forte infiammazione e al pronto soccorso a Londra mi dissero che avevo un'attacco fungino per colpa di stress e dell'alimentazione carente di vitamine e che mi hanno curato con successo, dopo la guarigione ho fatto una visita dal dentista che mi ha consigliato la pulizia dei denti per il tartaro, che feci appena ritornata in Italia stabilmente. Ora, per colpa mia e per motivi finanziari non ho fatto un'altra pulizia dopo 6 mesi, quindi ho del tartaro da rimuovere in questo mese nell'arcata inferiore, che però non è peggiorata; il problema si pone nell'arcata superiore nei 4 incisivi che sono infiammati e con lo specchietto vedo c'è del tartaro tra i denti (li ho stretti e il secondo incisivo a dx è storto dalla nascita) e le gengive davanti sembrano strozzate e in 4 parti hanno delle piccole estroflessioni.
Volevo sapere se i punti che elencherò qui sotto, possono contribuire a questa infiammazione (e se potrebbe non essere una parodontite):
1 Denti stretti,
2 Celiachia scoperta da soli 3 anni (carenza di Fe, vitamina B12, problemi accrescimento osseo)
3 Malocclusione (Il mio dentista di una vita mi ha sempre detto che ho il morso profondo) (a maggio feci una visita ortognato... non ricordo come si chiama e è risultata una masticazione spostata a sinistra, ho l'articolazione temporo-mandibolare bruttarella)
4 Trauma (tempo fa nel sonno mia sorella mi ha vista premere sulla bocca e per il dolore mi sono svegliata).
Sto usando lo spazzolino elettrico, con cui mi trovo bene, cercando di pulire bene senza disturbare troppo le gengive, se mangio qualcosa che può rimanere tra i denti come lo spezzatino, uso anche il filo inter. prima di passare lo spazzolino (non so se sia meglio dopo) e la dottoressa mi ha dato il corsodyl (alle volte uso l'acqua ossigenata diluita e se ho fastidio semplice acqua e sale) il tutto per non aggravare la situazione, inoltre sto prendendo della vitamina C (Cebion, che so fa bene per gengive e cartilagini).
Ringrazio in anticipo delle Vostre risposte e se potete consigliarmi altro per aiutare la situazione.
Dimenticavo, ad ottobre ho avuto un aborto, quasi due mesi.
Cordiali Saluti
K
sono una ragazza di 37 anni, premetto che dopo le feste mi sottoporrò ad una visita dal dentista per capire bene di cosa soffro, dai sintomi non so se potrebbe trattarsi di paradontite o solamente di una forte gengivite, ma non è questa la mia domanda visto che non potete visionare la mia situazione.
2 anni fa circa ho sofferto di una forte infiammazione e al pronto soccorso a Londra mi dissero che avevo un'attacco fungino per colpa di stress e dell'alimentazione carente di vitamine e che mi hanno curato con successo, dopo la guarigione ho fatto una visita dal dentista che mi ha consigliato la pulizia dei denti per il tartaro, che feci appena ritornata in Italia stabilmente. Ora, per colpa mia e per motivi finanziari non ho fatto un'altra pulizia dopo 6 mesi, quindi ho del tartaro da rimuovere in questo mese nell'arcata inferiore, che però non è peggiorata; il problema si pone nell'arcata superiore nei 4 incisivi che sono infiammati e con lo specchietto vedo c'è del tartaro tra i denti (li ho stretti e il secondo incisivo a dx è storto dalla nascita) e le gengive davanti sembrano strozzate e in 4 parti hanno delle piccole estroflessioni.
Volevo sapere se i punti che elencherò qui sotto, possono contribuire a questa infiammazione (e se potrebbe non essere una parodontite):
1 Denti stretti,
2 Celiachia scoperta da soli 3 anni (carenza di Fe, vitamina B12, problemi accrescimento osseo)
3 Malocclusione (Il mio dentista di una vita mi ha sempre detto che ho il morso profondo) (a maggio feci una visita ortognato... non ricordo come si chiama e è risultata una masticazione spostata a sinistra, ho l'articolazione temporo-mandibolare bruttarella)
4 Trauma (tempo fa nel sonno mia sorella mi ha vista premere sulla bocca e per il dolore mi sono svegliata).
Sto usando lo spazzolino elettrico, con cui mi trovo bene, cercando di pulire bene senza disturbare troppo le gengive, se mangio qualcosa che può rimanere tra i denti come lo spezzatino, uso anche il filo inter. prima di passare lo spazzolino (non so se sia meglio dopo) e la dottoressa mi ha dato il corsodyl (alle volte uso l'acqua ossigenata diluita e se ho fastidio semplice acqua e sale) il tutto per non aggravare la situazione, inoltre sto prendendo della vitamina C (Cebion, che so fa bene per gengive e cartilagini).
Ringrazio in anticipo delle Vostre risposte e se potete consigliarmi altro per aiutare la situazione.
Dimenticavo, ad ottobre ho avuto un aborto, quasi due mesi.
Cordiali Saluti
K
[#1]
Gentile utente, sia la parodontite che la gengivite sono supportate da un eziopatogenesi batterica, per cui i fattori da lei descritti c'entrano poco. Alla base ora occorre una diagnosi e delle buone cure.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
[#3]
Non conosciamo il suo caso, per definire se sta utilizzando una corretta igiene dentale quotidiana. Spesso le pubblicità e il mondo di internet ci porta a passare da un opposto all'altro. Prossimamente le saranno applicate le migliori cure e insegnati i corretti protocolli domiciliari per il mantenimento.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.6k visite dal 04/01/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.