Precontatto
Buongiorno, vorrei sapere se un precontatto dovuto ad otturazione può non essere riscontrato da cartina blu e quali sintomi può dare.
Grazie mille per le risposte
Grazie mille per le risposte
Il precontatto , è una interferenza occlusale tra denti antagonisti delle due arcate dentali ,dovuto alla inidonea relazione anatomica dei tavolati occlusali dentali e dei fisiologici punti di contatto interocclusali, che dovrebbero esistere tra i denti opponenti nel momento in cui vengono serrati (massima intercuspidazione - PMI), volontariamente(ex:masticazione) o involontariamente (ex:deglutizione)o durante alcuni momenti funzionali.
Dei precontatti possono presentarsi per molteplici motivazioni(bruxismo,esiti di malattia parodontale,esiti post-estrattivi,esiti di carie non curate ,esiti iatrogeni di terapie conservative , protesiche , ortodontiche, etc.), e la loro genesi a breve o a medio termine innesca una serie di meccanismi gnatologici e neuromuscolari "a cascata", per cui la semplice "cartina blu" , può non essere sufficiente a rilevarli correttamente!
La entità dei sintomi che possono essere generati da uno squilibrio interocclusale , -di cui i precontatti fanno parte- , sono direttamente proporzionali al tipologia,alla estensione ,al numero dei precontatti ,alla quantità di tempo da cui datano, ai meccanismi adattativi o di compenso che si sono generati,etc.
Genericamente i sintomi possono comunque spaziare dal semplice fastidio da interferenza funzionale,al dolore "da carico"localizzato al dente interessato,al coinvolgimento muscolotensivo di uno o più muscoli dell'Apparato Masticatorio o del Distretto Cranio-Cervico-Mandibolare,fino a generare squilibri e sintomi di ben più grave entità.
Dei precontatti possono presentarsi per molteplici motivazioni(bruxismo,esiti di malattia parodontale,esiti post-estrattivi,esiti di carie non curate ,esiti iatrogeni di terapie conservative , protesiche , ortodontiche, etc.), e la loro genesi a breve o a medio termine innesca una serie di meccanismi gnatologici e neuromuscolari "a cascata", per cui la semplice "cartina blu" , può non essere sufficiente a rilevarli correttamente!
La entità dei sintomi che possono essere generati da uno squilibrio interocclusale , -di cui i precontatti fanno parte- , sono direttamente proporzionali al tipologia,alla estensione ,al numero dei precontatti ,alla quantità di tempo da cui datano, ai meccanismi adattativi o di compenso che si sono generati,etc.
Genericamente i sintomi possono comunque spaziare dal semplice fastidio da interferenza funzionale,al dolore "da carico"localizzato al dente interessato,al coinvolgimento muscolotensivo di uno o più muscoli dell'Apparato Masticatorio o del Distretto Cranio-Cervico-Mandibolare,fino a generare squilibri e sintomi di ben più grave entità.
Dr. Sergio Audino, Medico Chirurgo , Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria , Gnatologia Clinica , Presidente della S.I.D.-A.T.M
Il precontatto può essere trovato tramite controllo occlusale con appropriate carte articolari. I sintomi del precontatto sono essenzialmente locali e riferiti sia sul dente in questione (dolenzia) che a distanza su altri denti se il precontatto porta ad un riadattamento occlusale.
Saluti
Saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.

Ex utente
Grazie per le risposte. Volevo inoltre sapere se un precontatto può dare anche fenomeni di sensibilizzazione del dente? com'è possibile distinguere le diverse sintomatologie?
Le diverse sintomatologie o piu' comunemente definite diagnosi defferenziali sono di competenza del medico che sottopone a visita il paziente. I precontatti possono essere causa di tanti problemi al dente trattato gentile Utente. In questi casi e' competenza del suo odontoiatra risolverli perche' pur avendo tanta buona volonta' ci e' impossibile intervenire via internet. Un saluto
Dr. giovanni ventimiglia
Comunque , si ! Un precontatto può dare,-a causa del "trauma occlusale" e della parafunzione che genera , anche fenomeni di sensibilizzazione dentale. Ciò evidentemente avviene solo quando ,la entità del precontatto e delle lesioni secondarie al tessuto dentale , siano particolarmente significative .A presto ed Auguri!
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 37.2k visite dal 18/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.
Consulti simili su salute orale
- Una mia otturazione
- Dolore un mese dopo l'otturazione
- Toradol e pillola anticoncezionale
- Un altro medico, sperando che possa effettuare il ritrattamento nel giro
- Nessuno riesce ad aiutarmi, strana sensazione in bocca
- So bene che le otturazioni in amalgama contengono mercurio ma non capisco perchè aggiungerne altro
Altri consulti in odontoiatria
- Dente del giudizio e mal di gola
- Si tratta del dente inferiore sinistro
- Sensazione particolare, dolore intenso, fastidioso ad un dente.
- Il dente del giudizio destro superiore è gia fuori uscito dalla gengiva, solo che è cresciuto
- Il dente del giudizio
- Circa 7 anni fa mi sono spezzato 1/3 del dente incisivo dx che mi sono fatto ricostruire