Una mia otturazione
Buonasera mi sono accorta stasera che gran parte di una mia otturazione in amalgama, fatta quando ero piccola, circa una decina di anni fa, è andata via. Stamani mentre stavo facendo colazione nel masticare ho sentito qualcosa di più duro, ma non mi sono soffermata. Può essere tossico aver ingoiato l' otturazione in amalgama? Vi prego di rispondere sono molto preoccupata.
[#3]
Gentile Utente dia retta a quanto detto dal collega Graziano, aver ingerito un piccolo residuo di amalgama non le comporta nessun rischio. Per quanto riguarda cio' che scrivono su internet stiamo piu' attenti a quanto leggiamo e a come lo interpretiamo. Un saluto e tani Auguri di Buon Natale
Dr. giovanni ventimiglia
[#6]
![Attivo dal 2007 al 2009 Attivo dal 2007 al 2009](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Io veramente non ce la faccio a tranquillizzarmi.. Ho letto un articolo in cui sono stati riportati gli esiti di diversi studi e mi sono molto terrorizzata. Hanno scritto che le otturazioni si corrodono per vari processi come masticazione,ingestione di bevande calde ecc, e portano tantissimi sintomi e malattie... SNC, fegato, reni, infertilità ecc. Io ho ben 6 otturazioni all' amalgama figuriamoci quanto mercurio ho accumulato in tutto questo tempo se secondo questo articolo i vapori si sprigionano anche per corrosione gionalmente e non solo durante la lavorazione con il trapano.
[#7]
Signorina, stia molto attenta a quanto le dico, sono anni che si parla dei problemi che secondo alcuni ricercatori possono portare le amalgame. Si e' vero nelle amalgame c'e' una percentuale di mercurio questo essendo un metallo liquido consente/iva a noi odontoiatri una volta miscelata di poterla lavorare durante la fase di otturazione del/i denti. E' anche vero che da 1 a 5 otturazioni presenti in amalgama in una bocca i risultati scientifici erano nulla rispetto a bocche in cui erano presenti oltre le 10 otturazioni in amalgama,ok?. Lei in tutto questo tempo non ha accumulato niente, in riferimento alla lavorazione del trapano Cara Utente se le e' stata applicata la diga prima dell'intervento e eseguita una buona aspirazione da parte dell'assistente, le ripeto stia tranquilla, e non legga articoli su internet che spesso sono causa di confusione nei pazienti gia' di tipo ansioso. Un saluto e pensi a trascorrere un Buon Natale
[#8]
Cara Utente, l'amalgama d'argento non è il lupo cattivo che tanti mass-media e holding commerciali vogliono far credere. Gli articoli "scientifici" parlano di tossicità da vapori di mercurio. I vapori si producono durante la lavorazione aperta (tantissimi anni fa i colleghi utilizzavano pestello e mortaio)e la rimozione con alta velocità e a secco!!
Le sue amalgame in bocca e quella ingerita non le hanno procurato e non le procureranno alcunchè.
Segua i consigli del collega Ventimiglia e si godi il Natale.
A presto
Le sue amalgame in bocca e quella ingerita non le hanno procurato e non le procureranno alcunchè.
Segua i consigli del collega Ventimiglia e si godi il Natale.
A presto
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 22.9k visite dal 18/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.