Un ascesso all altezza sei molari ma sulla guancia
Salve a tutti mi rivolgo a voi perché non so più cosa fare .... vi spiego brevemente la mia storia... circa 3 mesi mi uscì un ascesso all altezza sei molari ma sulla guancia e non sulle gengive.... il dentista mi prescrisse L antibiotico e andò via il dolore...... però quella "pallina" è rimasta sempre là io la tocca con la lingua.... oggi a distanza di 3 mesi si è infiammata di nuovo gonfiabdomi anche il viso la stessa "pallina" allo stesso posto ho deciso di fare L cura antibiotica "fai da te" con L augmentin.... cosa può essere quella pallina? Può sssere incisa? Devo rivolgermi a un dentista? Grazie mille in anticipo
Verosimilmente si tratta di un ascesso a partenza da uno dei molari,la " pallina " potrebbe essere una fistola.
Per verificare la pertinenza dentaria è necessaria una fistolografia inserendo un cono di guttaperca all'interno e vedere dove punta ( basta una normale lastrina)
Il trattamento salvo complicazioni è la terapia canalare del molare infetto.
Indispensabile una copertura antibiotica.
Si rivolga ad un collega per una diagnosi di certezza e la terapia del caso.
Buona Serata
Per verificare la pertinenza dentaria è necessaria una fistolografia inserendo un cono di guttaperca all'interno e vedere dove punta ( basta una normale lastrina)
Il trattamento salvo complicazioni è la terapia canalare del molare infetto.
Indispensabile una copertura antibiotica.
Si rivolga ad un collega per una diagnosi di certezza e la terapia del caso.
Buona Serata
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Utente
Mi sta salendo anche la febbre ma io sento che quando premo su questa "fistola" sento un dolore atroce.... premetto che i molari dov'è situata questa fistola sono tutti devitalizzati.... domani mi rivolgerò ad un dentista....

Utente
Sono stato dal dentista e mi ha fatto la radiografia.... ha detto chhe molto probabilmente ho un granuloma ma che è molto strano che ho questa "pallina" e nessuno dei molari mi fa male o mi crea problemi.... aspettiamo la fine dell antibiotico e vediamo...... cosa ne pensate?
Se il dente è necrotico è normale che non abbia dolore.La terapia è comunque la devitalizzazione dell'elemento con il granuloma.
Ha fatto la fistolografia?
Ha fatto la fistolografia?

Utente
No ho fatto solo la radiografia..... ora finisco il ciclo dell antibiotico e vediamo il da farsi..... questo granuloma si incide? Come si opera? È una cosa grave? Sperando sempre he nn devono estrarmi il molare.....
Posta la diagnosi è sufficiente la devitalizzazione( dipende anche dalle misure del granuloma.....)
Comunque stia tranquillo e si affidi al Collega.
Saluti
Comunque stia tranquillo e si affidi al Collega.
Saluti

Utente
Il molare in questione è già devitalizzato cioè dove è posto questo granuloma 2 molari su 3 sono devitalizzati..... è proprio necessario estrarre questo molare? Spero di no mi ha detto che il molare e sano
Va eseguito un ritrattamento canalare per "ripulire " eventuali canali infetti e sigillarli fino all'apice dentale.
Ovviamente non avendo sue rx e non avendola visitata restiamo nel campo delle ipotesi.
Comunque un ritrattamento è sempre da tentare prima di emettere sentenze.
Saluti
Ovviamente non avendo sue rx e non avendola visitata restiamo nel campo delle ipotesi.
Comunque un ritrattamento è sempre da tentare prima di emettere sentenze.
Saluti

Utente
È un dolore insopportabile speriamo che L antibiotico faccia subito effetto ma anche per il dolore.....

Utente
È possibile che dopo 5 antibiotico ancora non riscontro giovamenti? Sempre gonfio d sempre doloroso... L augmentin dopo quanto tempo va in circolo?
Gentile utente antibiotici ed antinfiammatori agiscono quasi subito,
se non ha benefici dobbiamo ipotizzare
una SDI (sindrome dente incrinato),
che richiede purtroppo l'avulsione....
Purtroppo siamo lontani,altrimenti visitandola potrei esserne certo .
Non le resta che sentire altri pareri.
Cordialità
se non ha benefici dobbiamo ipotizzare
una SDI (sindrome dente incrinato),
che richiede purtroppo l'avulsione....
Purtroppo siamo lontani,altrimenti visitandola potrei esserne certo .
Non le resta che sentire altri pareri.
Cordialità

Utente
Mi è stato detto dopo 5-6 antibiotici inizia a vedersi L effetto ma a me non si sgonfia il viso e il dolore non passa.... non so che fare...

Utente
Oggi sono andato a "controllo" dopo il ciclo di antibiotici e mi ha ridato un aktra scatola di antibiotici da prendere sempre augmentin e ha detto che se non passa questa infezione deve estrarmi il molare..... volevo chiedere se può essere di beneficio prendere ancora antibiotici? E se avendo lasciato un giorno inizio tutto daccapo?

Utente
Sto leggendo su internet la possibilità di ritrattare il dente.... è un ipotesi da prendere in cosiderazione?..... oppure passare direttamente all estrazione?
La SDI è caratterizzata da dolore alla pressione,alla masticazione,alla percussione
Se così fosse,ma lo valuterà sicuramente il Collega che l'ha in cura ,il dente è da estrarre.
Può provare a stringere forte tra denti anche una matita,se evoca dolore,molto
probabilmente il dente è fratturato.
Altrimenti è auspicabile un ritrattamento canalare prima di giungere all'avulsione.
Saluti
Se così fosse,ma lo valuterà sicuramente il Collega che l'ha in cura ,il dente è da estrarre.
Può provare a stringere forte tra denti anche una matita,se evoca dolore,molto
probabilmente il dente è fratturato.
Altrimenti è auspicabile un ritrattamento canalare prima di giungere all'avulsione.
Saluti

Utente
Il dente non mi fa assolutamente male...
Bene,allora può essere tentato un ritrattamento canalare .
Ne parli col suo dentista.
Buona Giornata
Ne parli col suo dentista.
Buona Giornata
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 2.8k visite dal 16/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.