Ponte maryland
Buongiorno gentili Dottori...ho un quesito da porre alla Vostra cortese attenzione.All'incirca un mese fa mi si è spezzato quasi alla base un incisivo superiore laterale che era ancora un dente da latte. Mi sono recata dal dentista il quale, di fronte al fatto che io fossi un po' riluttante ad affrontare un intervento quale l'impianto, mi ha proposto il ponte Maryland Bridge. Però non ha effettuato l'estrazione della radice del dente da latte. Volevo chiedervi se secondo voi questa e' una tecnica corretta. Grazie anticipatamente
Salve,
personalmente ritengo che una procedura corretta sia sostituire implantoprotesicamente il dente permanente agenesico.
Il ponte Maryland, se proprio non vuole fare implantoprotesi,e' comunque una soluzione percorribile.
Rifletta bene ed eventualmente faccia
fare dal Collega una ceratura diagnostica per vedere il risultato finale.
Buona Serata
personalmente ritengo che una procedura corretta sia sostituire implantoprotesicamente il dente permanente agenesico.
Il ponte Maryland, se proprio non vuole fare implantoprotesi,e' comunque una soluzione percorribile.
Rifletta bene ed eventualmente faccia
fare dal Collega una ceratura diagnostica per vedere il risultato finale.
Buona Serata
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Utente
Grazie mille dottore per la gentilezza e la tempestiva risposta...quindi la radice del dente da latte non dovrebbe darmi problemi? Grazie ancora
Solo se farà impianti (per mantenere il volume osseo a disposizione)altrimenti
se decide per il Maryland sarebbe opportuno eliminarla.
Saluti
se decide per il Maryland sarebbe opportuno eliminarla.
Saluti

Utente
Egregio dottore sicuramente mi sono spiegata male all'inizio..il ponte e' già stato realizzato e montato e la radice è rimasta.Per tale motivo mi e' venuto il dubbio...cosa potrebbe comportare quella radice?
Gentile Utente,
se il Maryland è una soluzione in attesa di impianto,la procedura è corretta come le ho accennato,altrimenti la radice va estratta.
Buona Serata
se il Maryland è una soluzione in attesa di impianto,la procedura è corretta come le ho accennato,altrimenti la radice va estratta.
Buona Serata

Utente
Grazie infinite dottore...in realtà con il mio dentista non avevamo parlato di fare altro .Vorrei sapere con il tempo questa radice che danni potrà causarmi e se e' il caso di rivedere il tutto
Una radice residua può provocare una infezione o molto probabilmente potrà restare silente senza problemi per molti anni o per sempre.
In sintesi rappresenta un rischio.Personalmente la toglierei....
Cordiali saluti
In sintesi rappresenta un rischio.Personalmente la toglierei....
Cordiali saluti

Utente
Grazie dottore seguirò il suo consiglio. Distinti saluti e buona serata
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 7.9k visite dal 17/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.