Linfonodo dx mandibolare
Buonasera sono un ragazzo di 26 anni da dicembre mi sono accorto di avere un linfonodo ingrossato mandibola lato dx...fatto ecografia circa inizi di febbraio è risultato soltanto un linfondo mandibolare reattivo di 2.4 cm mi hanno detto di non preoccuparmi. ..ma io invece mi preoccupo mi sono fatto una panoramica ed un emocromo completo. .. risulta tutto nella norma... ancora c'è il linfonodo perché lo tocco spesso...cosa dovrei fare. .?mi devo preoccupare? Comunque non è dolente
[#1]
Ha fatto anche una visita odontoiatrica?
Le dico questo perché senza un esame obiettivo ed una interpretazione
specialistica ,può magari sfuggire un problema a carico di un dente del giudizio......
Ci faccia sapere
Buona Serata
Le dico questo perché senza un esame obiettivo ed una interpretazione
specialistica ,può magari sfuggire un problema a carico di un dente del giudizio......
Ci faccia sapere
Buona Serata
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ho curato 2 carie e 2 otturazioni ..Ho fatto anche la panoramica di recente settimana scorsa..Tutto tranquillo. ..ho fatto un emocromo completo ...Tutto nella norma ..esami delle Urine stessa cosa...Il linfondo non è dolente e non ho nessun dolore altrove ...anche l'ecografia ed è un linfonodo reattivo..Non so cosa fare
[#3]
Concordo che la visita odontoiatrica con l'interpretazione della panoramica è essenziale in questo caso per escludere patologie del cavo orale.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
[#9]
Escludendo patologie odontoiatriche in atto,visto che ha gia ' consultato altri validi colleghi ,l'ingrossamento è probabilmente l'esito di un precedente episodio flogistico
che ne ha provocato un aumento di volume reattivo ad una flogosi o dentaria o del cavo orale, a cui poi è seguita una sclerosi del linfonodo stesso.Per" tagliare la testa al toro"
il mio consiglio è quello di fare una biopsia del linfonodo (con esame istologico) presso un reparto Chirurgico per una diagnosi di certezza.
Saluti
che ne ha provocato un aumento di volume reattivo ad una flogosi o dentaria o del cavo orale, a cui poi è seguita una sclerosi del linfonodo stesso.Per" tagliare la testa al toro"
il mio consiglio è quello di fare una biopsia del linfonodo (con esame istologico) presso un reparto Chirurgico per una diagnosi di certezza.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 3.2k visite dal 15/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.