Svenimento dopo anestesia.

Salve dottore, 15 giorni fa mi sono sottoposto a un intervento allungamento corona clinica, tutto questo andato a buon fine fino ad oggi, vado dal dentista per prendere L impronta ma trova un intoppo cioè ricresciuta parte di gengiva in mezzo ai denti prova a levarlansenza anestesia ma avverto dolore, quindi decide di fare L anestetico infila nella gengiva nella parta esterna e poi interna mentre faceva ció parte dell anestetico è fuoriuscito e mi è andato in bocca, tutto ciò dopo 20 minuti ho avvertito un forte malessere, per prima cosa ho iniziato a perdere sensibilità alle gambe per poi le braccia mani bocca ecc, L ora stomaco mi fa male con conati di vomito, avverto il dentista del mio malessere che stavo per svenire e mi mette in posizione con la sedia con gambe alzate e testa bassa, ma questo nn è bastato a farmi perdere i sensi per qualche secondo, così mi riprendo è il medico mi mette una specie di molletta sul dito e la sadorazione e di 92 e i battiti 90 con pressione 130 max e minima 76 quasi tutto nella norma mi continua L intervento ma ho sempre nausea ecc, adesso dopo ore sembra tutto passato è solo un brutto ricordo, la mia domanda è, cosa è potuto succedere?perche tutto questo? Grazie
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
Probabilmente ha avuto una reazione vagale conseguente allo stimolo
doloroso acuto relativo alla procedura praticata .
Saluti

Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, quindi non si tratta di reazioni allergiche? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
La sincope vasovagale si manifesta con sintomi di tipo neurovegetativo come pallore, sudorazione fredda, senso di crampo allo stomaco, di nausea o di vomito,tachicardia o piu' spesso bradicardia,ipotensione arteriosa.
Non si tratta di una reazione allergica,la quale al contrario si manifesta con rush cutaneo,edema della glottide(difficoltà a respirare).
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si dottore in effetti sono i sintomi da me avvertiti, grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Daniele Tonlorenzi Gnatologo, Dentista 4.2k 73
La sincope vasovagale è un rallentamento della pressione e della frequenza cardiaca, che può arrivare allo svenimento. Basta andare su un qualsiasi vocabolari e cercare sincope es. http://www.treccani.it/vocabolario/sincope/ si legge ipotensione arteriosa. Con questi parametri non è stato di sicuro il Suo caso.

Un aumento di questi (frequenza e pressione) è una risposta mediata dal dolore che induce stress. Quindi il dolore può innescare un meccanismo di difesa in due direzioni: sincope per attivazione di un riflesso trigeminocardiaco https://www.medicitalia.it/news/odontoiatria-e-odontostomatologia/6332-il-riflesso-trigemino-cardiaco-colpisce-ancora.html ma non credo sia il Suo caso;
dolore che provoca stress con aumentata produzione di cortisolo (e non solo) ed allora si che aumenta pressione e frequenza.
Che poi ad un periodo di stress sia seguito un periodo di caduta pressoria non ci è dato sapere. E' probabile perché i sintomi descritti dal dr. De Socio sono corretti della sincope vasovagale si manifesta con sintomi di tipo neurovegetativo come pallore, sudorazione fredda, senso di crampo allo stomaco, di nausea o di vomito, bradicardia, ipotensione arteriosa.
L'ipertensione arteriosa e l'aumento dei battiti cardiaci no sono segni dell'attivazione del sistema simpatico che è il suo contrario.
Saluti

https://www.medicitalia.it/dtonlorenzi/#info

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniele Tonlorenzi Gnatologo, Dentista 4.2k 73
rileggendo con attenzione quanto detto dal collega De Socio è verosimile che sia successo quanto da lui detto, per spiegare meglio il fenomeno sarebbe interessante sapere quanto tempo è passato tra i sintomi legati allo svenimento e la pressione che Lei riferisce. Comunque la cosa importante è che non si tratta (come dice il collega) di allergia al farmaco.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, i sintomi sono durati circa 5 minuti fino allo svenimento anche meno forse, il tempo di avvertirli e dire al dottore di non sentirmi bene, la perdita di coscienza sarà durata qualche secondo non di più, i valori pressori ecc sono stati presi subito dopo svenuto diciamo quasi alla ripresa, dopo qualche minuto di ripresa, vorrei capire se dovrei preoccuparmi e fare dei controlli oppure sono cose che possono succedere? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in odontoiatria