Devitalizzazione parziale?!
Gent.mi Dottori,
a seguito di una pulpite in allattamento ( vedi consulto precedente: https://www.medicitalia.it/consulti/odontoiatria-e-odontostomatologia/452399-pulpite-in-allattamento.html)
siamo arrivati a devitalizzare il dente..ora alla 4 seduta il medico mi riferisce, a seguito anche di lastre, di non riuscire ad arrivare in fondo, l'ago non entra ho la curva troppo storta e nonostante tutti i suoi tentativi non riesce andare oltre quindi mi ha otturato/chiuso i canali poi alla prossima seduta ricostruiamo il dente e finisce lì. Ma ha spiegato anche che non riuscendo a completare la devitalizzazione c'è qualche probabilità, se non ho capito male, che nella parte non raggiunta si possano annidare dei batteri!
Da ignorante ho chiesto se poteva essere grave, pericoloso o quant'altro, ma la risposta mi è sembrata evasiva anzi a scanso di equivoci faremo una lastra ogni 3/4 mesi per vedere se c'è inezione?! . Da internet (la paura ti fa cercare risposte ovunque, ma preferirei la vostra...) si evince che i rischi possano essere importanti e pericolosi.
Gentilmente vorrei sapere da voi se è corretta la procedura dentaria che stiamo facendo? o c'è un'altra soluzione definitiva e sicura ?
Ho seriamente paura di prendere qualche infezione che possa ad esempio portare setticemia o simili.
Scusate se sembro allarmista, sono diventata mamma da poco e ho tanta paura che possa succedermi qualcosa di brutto
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rassicurarmi con informazioni più dettagliate onde tenere lucidità e razionalità mentale.
Con i migliori saluti.
a seguito di una pulpite in allattamento ( vedi consulto precedente: https://www.medicitalia.it/consulti/odontoiatria-e-odontostomatologia/452399-pulpite-in-allattamento.html)
siamo arrivati a devitalizzare il dente..ora alla 4 seduta il medico mi riferisce, a seguito anche di lastre, di non riuscire ad arrivare in fondo, l'ago non entra ho la curva troppo storta e nonostante tutti i suoi tentativi non riesce andare oltre quindi mi ha otturato/chiuso i canali poi alla prossima seduta ricostruiamo il dente e finisce lì. Ma ha spiegato anche che non riuscendo a completare la devitalizzazione c'è qualche probabilità, se non ho capito male, che nella parte non raggiunta si possano annidare dei batteri!
Da ignorante ho chiesto se poteva essere grave, pericoloso o quant'altro, ma la risposta mi è sembrata evasiva anzi a scanso di equivoci faremo una lastra ogni 3/4 mesi per vedere se c'è inezione?! . Da internet (la paura ti fa cercare risposte ovunque, ma preferirei la vostra...) si evince che i rischi possano essere importanti e pericolosi.
Gentilmente vorrei sapere da voi se è corretta la procedura dentaria che stiamo facendo? o c'è un'altra soluzione definitiva e sicura ?
Ho seriamente paura di prendere qualche infezione che possa ad esempio portare setticemia o simili.
Scusate se sembro allarmista, sono diventata mamma da poco e ho tanta paura che possa succedermi qualcosa di brutto
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rassicurarmi con informazioni più dettagliate onde tenere lucidità e razionalità mentale.
Con i migliori saluti.
[#1]
Gentile utente, a volte nonostante tutti i tentativi non è possibile per motivi anatomici riuscire a strumentare decontaminare e sigillare i canali radicolari per intero.
Ovviamente va detto che tanto più esperto sarà l'endodontista tanto minore sarà il numero di canali che non riuscirà a trattare. Anche gli endodontisti esperti tuttavia non riescono sempre a portare a termine una endodonzia di successo nella totalità dei casi.
Una terapia canalare che non riesce a garantire l'effettiva decontaminazione dello spazio endodontico potrebbe esporre al rischio di lesioni periapicali (che ad esempio possono manifestarsi come un granuloma).
Non è detto che questo avvenga. Il follow up radiografico che le è stato prospettato ha lo scopo di identificare in maniera tempestiva un eventuale problema.
Cordiali saluti
Ovviamente va detto che tanto più esperto sarà l'endodontista tanto minore sarà il numero di canali che non riuscirà a trattare. Anche gli endodontisti esperti tuttavia non riescono sempre a portare a termine una endodonzia di successo nella totalità dei casi.
Una terapia canalare che non riesce a garantire l'effettiva decontaminazione dello spazio endodontico potrebbe esporre al rischio di lesioni periapicali (che ad esempio possono manifestarsi come un granuloma).
Non è detto che questo avvenga. Il follow up radiografico che le è stato prospettato ha lo scopo di identificare in maniera tempestiva un eventuale problema.
Cordiali saluti
Dr. Enzo Di Iorio
Chirurgo Odontoiatra specialista
enzodiiorio@hotmail.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dottore,
la ringrazio della risposta; in effetti è solo uno il canale storto, gli altri due sono arrivati fino in fondo.
Sono contenta di sapere che la strada che stiamo percorrendo è corretta e che c'è la possibilità tramite RX di affrontare il problema tempestivamente.
Colgo l'occasione per ringraziarla nuovamente per la sua celere risposta.
Con i migliori saluti.
la ringrazio della risposta; in effetti è solo uno il canale storto, gli altri due sono arrivati fino in fondo.
Sono contenta di sapere che la strada che stiamo percorrendo è corretta e che c'è la possibilità tramite RX di affrontare il problema tempestivamente.
Colgo l'occasione per ringraziarla nuovamente per la sua celere risposta.
Con i migliori saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.9k visite dal 18/06/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.