Herpes labiale
Cari Dottori,
Cinque giorni fa sono stato dal dentista per il trattamento di due carie, non profonde, degli ultimi molari nella mascella inferiore del lato sinistro.
Il medico mi ha fatto l'anestesia per questo trattamento. Dopo l'operazione e quando sono tornato a casa mi sono comparse delle pustole nella parte sinistra del labbro inferiore. Da quello che capisco io si tratta di herpes labiale!
La mia domanda è cosa a scattato l'herpes? L'anestesia? L'ultima volta che l'ho avuto e circa 4 anni fa.
Cinque giorni fa sono stato dal dentista per il trattamento di due carie, non profonde, degli ultimi molari nella mascella inferiore del lato sinistro.
Il medico mi ha fatto l'anestesia per questo trattamento. Dopo l'operazione e quando sono tornato a casa mi sono comparse delle pustole nella parte sinistra del labbro inferiore. Da quello che capisco io si tratta di herpes labiale!
La mia domanda è cosa a scattato l'herpes? L'anestesia? L'ultima volta che l'ho avuto e circa 4 anni fa.
[#1]
Gentile utente, l'herpes labiale si manifesta con delle piccole vescicole raccolte a grappolo che si rompono lasciando una superficie erosa che va incontro alla formazione di croste.
Se l'aspetto delle lesioni è quello descritto la diagnosi è abbastanza agevole.
Attenzione però a non scambiare per herpes labiale delle lesioni traumatiche magari occorse quando era ancora presente l'anestesia a livello del labbro (magari si è morso il labbro anestetizzato e non se n'è accorto).
Se vuole qualche informazione in più sull'herpes può dare un'occhiata al relativo articolo pubblicato sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/1381-herpes-simplex-orale-forma-primaria-e-forma-ricorrente.html
Cordialità
Se l'aspetto delle lesioni è quello descritto la diagnosi è abbastanza agevole.
Attenzione però a non scambiare per herpes labiale delle lesioni traumatiche magari occorse quando era ancora presente l'anestesia a livello del labbro (magari si è morso il labbro anestetizzato e non se n'è accorto).
Se vuole qualche informazione in più sull'herpes può dare un'occhiata al relativo articolo pubblicato sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/1381-herpes-simplex-orale-forma-primaria-e-forma-ricorrente.html
Cordialità
Dr. Enzo Di Iorio
Chirurgo Odontoiatra specialista
enzodiiorio@hotmail.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 12.5k visite dal 16/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.