Fastidio ai denti a causa dei dolci e del freddo
Salve,
è da qualche tempo che quando mangio i dolci, soprattutto cioccolata, e quando bevo bevande molto fredde mi danno fastidio i denti, in particolare nella parte anteriore della bocca, quindi direi i premolari, per qualche secondo. Non ho fatto nessun intervento di otturazione o altro.
Volevo chiedervi quale fosse la causa di questo fastidio e quale fosse la soluzione per eliminare il problema.
Grazie.
è da qualche tempo che quando mangio i dolci, soprattutto cioccolata, e quando bevo bevande molto fredde mi danno fastidio i denti, in particolare nella parte anteriore della bocca, quindi direi i premolari, per qualche secondo. Non ho fatto nessun intervento di otturazione o altro.
Volevo chiedervi quale fosse la causa di questo fastidio e quale fosse la soluzione per eliminare il problema.
Grazie.
Gentile Utente,
spesso una sintomatologia simile è imputabile all'esposizione più o meno estesa del colletto di uno o più denti per retrazione gengivale da errato spazzolamento o anche mal posizione, o alla presenza di lesioni cariose anche poco estese e profonde, spesso interprossimali, cioè tra un dente e l'altro.
NOTA BENE
Questa risposta ha scopo puramente informativo e non ha valore di diagnosi né di prescrizione terapeutica e non deve essere considerata sostitutiva della visita medica.
Cordiali Saluti
spesso una sintomatologia simile è imputabile all'esposizione più o meno estesa del colletto di uno o più denti per retrazione gengivale da errato spazzolamento o anche mal posizione, o alla presenza di lesioni cariose anche poco estese e profonde, spesso interprossimali, cioè tra un dente e l'altro.
NOTA BENE
Questa risposta ha scopo puramente informativo e non ha valore di diagnosi né di prescrizione terapeutica e non deve essere considerata sostitutiva della visita medica.
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Utente
Grazie Dottore,
quindi mi consiglia una visita dal dentista? E se confermasse la sua diagnosi quale sarebbe la cura/soluzione?
quindi mi consiglia una visita dal dentista? E se confermasse la sua diagnosi quale sarebbe la cura/soluzione?
Nel primo caso è opportuno modificare il metodo di spazzolamento ed usare un dentifricio per la sensibilità dentaria almeno fino al miglioramento o scomparsa dei sintomi;
nel secondo caso sarà opportuno intervenire per eliminare le lesioni cariose:
per una diagnosi corretta evidentemente è indispensabile che si sottoponga a visita odontoiatrica evidentemente.
Cordiali Saluti
nel secondo caso sarà opportuno intervenire per eliminare le lesioni cariose:
per una diagnosi corretta evidentemente è indispensabile che si sottoponga a visita odontoiatrica evidentemente.
Cordiali Saluti

Utente
Grazie Dottore per le puntuali risposte.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 54.8k visite dal 14/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.