Anomalie cavo orale fumo e reflusso
Buongiorno.
Soffro di reflusso gastroesofageo che si ripresenta a intermittenza.
Sono un fumatore.
A causa dell'assunzione di alcuni farmaci (neurolettici) il numero di sigarette fumate quotidianamente è diventato altissimo per diversi mesi (anche fino a 50).
Ora il quadro si presenta così: una parte del palato superiore si presenta desquamato, eroso (lo sento al contatto con la lingua) ruvido, danneggiato.
Il sapore della bocca è pessimo.
Cosa potrebbe essere successo al mio palato?
Si tratta di una situazione reversibile?
Sono pronto a rispondere a vostre domande per fornirvi dettagli più specifici.
Soffro di reflusso gastroesofageo che si ripresenta a intermittenza.
Sono un fumatore.
A causa dell'assunzione di alcuni farmaci (neurolettici) il numero di sigarette fumate quotidianamente è diventato altissimo per diversi mesi (anche fino a 50).
Ora il quadro si presenta così: una parte del palato superiore si presenta desquamato, eroso (lo sento al contatto con la lingua) ruvido, danneggiato.
Il sapore della bocca è pessimo.
Cosa potrebbe essere successo al mio palato?
Si tratta di una situazione reversibile?
Sono pronto a rispondere a vostre domande per fornirvi dettagli più specifici.
[#1]
solo su una generica descrizione difficile rispondere
certo il reflusso da solo, da un lato, può dare alterazioni ma il fumo dall'altro può determinare una miriade di patologie orali
il consiglio è di afferire al suo dentista o qlla clinica odontoiatrica universitaria a lei più comoda x una dettagliata visita
cordiali saluti
certo il reflusso da solo, da un lato, può dare alterazioni ma il fumo dall'altro può determinare una miriade di patologie orali
il consiglio è di afferire al suo dentista o qlla clinica odontoiatrica universitaria a lei più comoda x una dettagliata visita
cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it
[#2]
Perfettamente in linea con quanto detto dal collega, aggiungo che il fumo causa un aumento dell' acidità gastrica, quindi le suggerisco di ridurre drasticamente, se non di smettere di fumare e per ridurre il reflusso gastrico e per eliminare gli irritanti locali a livello della mucosa orale (coadiuvanti nella genesi anche del cancro orale). Cordialità.
Dr. Mirco Di Biase
Medico Odontoiatra e protesista dentale, studi Brughrio ( Mb) Gessate (Mi) mirco_db@libero.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.1k visite dal 24/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.