Labbro superiore storto durante un sorriso

Salve egregi medici premetto che sono ipocondriaca. Mi sono accorta facendoci caso che quando sorrido ho il labbro superiore sinistro che tende a stare piu' in su scoprendo la gengiva confronto al lato destro. I miei denti sono pessimi non per motivi economici ma per paura del dentista. Inoltre ho la mandibola destra che ciocca. "Potrebbe essere i denti orribili la motivazione di cio'? O altro?
Durante la visita neurologica per cefalee non ho detto di questo fatto anche se la visita era negativa.
Vi ringrazio molte.
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
il labbro storto come da lei riferito può dipendere da un'asimmetria o anche dalla malocclusione non trattata
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2022
Ex utente
Egregio Dott Finotti cosa sarebbe una malocclusione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
lei ha parlato di denti pessimi e di mandibola che fa rumore nel movimento per cui ho interpretato esserci una condione di malocclusione, cioé diocclusione non corretta
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2022
Ex utente
Ah scusi. Si sono pessimi dalla panoramica ce da mettersi le mani nei capelli.dovrei curarli ma la fifa e molta. Esiste una sistemazione in anestesia locale (anche senza occorrimento)? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo De Carli Dentista, Ortodontista 1.5k 46
Quella che lei definisce "fifa" altro non è che la paura del dentista ed è molto più comune di quello che pensa.

Questo stato impedisce molto spesso non solo i trattamenti odontoiatrici, quando ce ne sia bisogno, ma anche di effettuare regolari sedute di controllo professionali le quali, assieme ad una igiene orale corretta domiciliare e a stili di vita controllati, sono i mezzi indispensabili per effettuare una corretta prevenzione delle patologie orali.

Un'ottima tecnica per superare questo scoglio è quella della sedazione cosciente inalatoria con ossigeno e protossido d'azoto che può essere utilizzata in assoluta sicurezza negli studi dove medici preparati la possono eseguire correttamente.

Questa tecnica non è molto conosciuta e praticata in Italia, ma invece è molto diffusa all'estero ed insegnata nella stragrande maggioranza delle Università in USA, Canada ed Inghilterra.

Qui può trovare alcuni colleghi che utilizzano questa tecnica nella sua regione
http://www.sedazionecosciente.it/
http://www.reinhold.it/WEBForms/pageProducts_AnSed_Home.aspx

Dr. Paolo De Carli
Specialista in Odontostomatologia
www.studiodecarli.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria