Gonfiore gengiva
Salve! Ho una gengiva gonfia da circa due settimane, e sto un po' entrando in paranoia, ho la visita dal dentista la settimana prossima, ma nel frattempo vorrei cercare di capire cosa potrebbe essere. Come detto sopra, ho una gengiva gonfia tra due denti (nella mandibola superiore, tra il primo molare e il primo premolare) non avverto dolore (tranne se stuzzico la parte gonfia) non vi sono secrezioni di pus, ma solo sangue e solo se stuzzico la parte gonfia (per esempio usando lo spazzolino in quella zona), non vi è presenza di alito cattivo e il resto delle gengive sono normali, e la parte gonfia è leggermente arrossata. Ringrazio in anticipo tutti per le risposte.
[#1]
![Dentista, Ortodontista attivo dal 2008 al 2022 Dentista, Ortodontista attivo dal 2008 al 2022](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Dentista, Ortodontista
Gentile signorina, riservi le "paranoie" per situazioni più gravi. Una domanda: ha provato a passare del filo intrdentale tra i due denti in causa? Potrebbe essere rimasto un piccolo residuo di cibo, specialmente carne, che in breve tempo diventa un ottimo terreno di coltura per i germi, che inevitabilmente abbiamo in bocca. Questi, aumentando di numero e di vigore infettano localmente la gengiva, determinando la sua sintomatologia. Se poi estraendo il filo, questo si dovesse sfilacciare, allora si potrebbe ipotizare una carie del colletto di uno dei due denti nella zona interprossimale, luogo di ristagno continuo di cibo e quindi come sopra, nel caso indispensabile l'intervento del dentista. Provi con il filo ed un colluttorio antiinfiammatorio o con clorexidina e ci sappia dire.
Cordialmente.
Cordialmente.
[#2]
Gentile Paziente,
potrebbe essere un ascesso dentario, il fatto che non abbia una secrezione purulenta visibile non lo esclude a priori; un'altra ipotesi è che sia un'epulide, una formazione benigna di natura infiammatoria a partenza dal parodonto di uno dei due denti
distinti saluti
potrebbe essere un ascesso dentario, il fatto che non abbia una secrezione purulenta visibile non lo esclude a priori; un'altra ipotesi è che sia un'epulide, una formazione benigna di natura infiammatoria a partenza dal parodonto di uno dei due denti
distinti saluti
Dr. Antonio Graziano, PhD
Odontoiatra
Dottore di Ricerca in Tecnologie Biomediche applicate alle Scienze Odontostomatologiche
[#3]
Gentile Utente,
le causa possono essere diverse: dal trauma da spazzolamento, all'uso scorretto del filo interdentale, alla presenza di tartaro sopra e/o sottogengivale, alla presenza di una tasca parodontale.
E' evidente che solo sottoponendosi a visita potrà ricevere una risposta esauriente.
Cordiali Saluti
le causa possono essere diverse: dal trauma da spazzolamento, all'uso scorretto del filo interdentale, alla presenza di tartaro sopra e/o sottogengivale, alla presenza di una tasca parodontale.
E' evidente che solo sottoponendosi a visita potrà ricevere una risposta esauriente.
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille a tutti per la celerità e per le risposte anche se non credo che sia un residuo di cibo però, perchè da quando ho notato questo rigonfiamento ho pulito denti e bocca in maniera profonda e prolungata e ho fatto molti risciacqui con collutorio tanto da aver finito una boccetta di collutorio in meno di una settimana, inoltre nessuno dei due denti è cariato
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 20.7k visite dal 22/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.