Pericoronite
Buongiorno,
ho una pericoronite al dente del giudizio inferiore sx, da circa 5 / 6 giorni.
Non riesco a mangiare, deglutire, e aprire la bocca correttamente. Il dolore si estende soprattutto di notte, all'orecchio e un po' sotto la mandibola. Sono allergica a un antibiotico, e prendo altri solamente in casi davvero estremi, in quanto mi curo sempre con medicine naturali per quanto posso. Ho preso finora Brufen 600 due volte al giorno per tre giorni, dopodichè ho sospeso per non rovinare lo stomaco e ho preso tachipirina da 1000 una volta al giorno. Con il brufen il dolore quasi spariva, per poi tornare alla fine del suo effetto.
Ho applicato sulla gola uno spry antibiotico locale, il Locabiotal che mi ha fatto passare almeno il mal di gola. E poi faccio risciacqui con acqua e sale e propoli, pulendo bene la zona anche se fa male.
Come posso fare? Non vorrei passare all'antibiotico, ma vorrei sapere se rischio qualcosa a tenermi il dolore sperando che prima o poi passi da solo.
Se rischio un infezione e quali pericoli posso avere. Ed eventualmente se c'è qualcosa che posso prendere.
Grazie mille
ho una pericoronite al dente del giudizio inferiore sx, da circa 5 / 6 giorni.
Non riesco a mangiare, deglutire, e aprire la bocca correttamente. Il dolore si estende soprattutto di notte, all'orecchio e un po' sotto la mandibola. Sono allergica a un antibiotico, e prendo altri solamente in casi davvero estremi, in quanto mi curo sempre con medicine naturali per quanto posso. Ho preso finora Brufen 600 due volte al giorno per tre giorni, dopodichè ho sospeso per non rovinare lo stomaco e ho preso tachipirina da 1000 una volta al giorno. Con il brufen il dolore quasi spariva, per poi tornare alla fine del suo effetto.
Ho applicato sulla gola uno spry antibiotico locale, il Locabiotal che mi ha fatto passare almeno il mal di gola. E poi faccio risciacqui con acqua e sale e propoli, pulendo bene la zona anche se fa male.
Come posso fare? Non vorrei passare all'antibiotico, ma vorrei sapere se rischio qualcosa a tenermi il dolore sperando che prima o poi passi da solo.
Se rischio un infezione e quali pericoli posso avere. Ed eventualmente se c'è qualcosa che posso prendere.
Grazie mille
[#1]
Il rischio che si sviluppi un'infezione esiste più estesa esiste.
La pericoronite quando non intercettata nei primi stadi nei quali spesso risulta ancora efficace una terapia antisettica con preparati per uso topico (a base di clorexidina ad esempio), la si tratta mediante antibiotici ed antiinfiammatori per via sistemica.
Si faccia visitare da un dentista che verificato se si tratta di pericoronite saprà come aiutarla.
Cordiali saluti
Dr. Enzo Di Iorio
Chirurgo Odontoiatra specialista
enzodiiorio@hotmail.it
[#2]
Se è effettivamente una pericoronarite dovuta all'incompleta eruzione dell'ottavo dente, va considerata l'estrazione, anche in tempi brevi, e anche a pericoronarite non regredita.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 7.6k visite dal 07/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.