Bolla bianca sulla lingua
Buonasera, è da circa un mesetto che ho una bolla biancastra sulla parte posteriore della lingua. La bolla si presenta molliccia e spostando la lingua avanti e indietro cambia forma, sembra quasi che dentro non ci sia nulla. Potete aiutarmi? Grazie anticipatamente.
Posto una foto.
http://i39.tinypic.com/2lkz09j.jpg
Posto una foto.
http://i39.tinypic.com/2lkz09j.jpg
Ci scusi ma per regolamento del portale non possiamo esprimere pareri su immagini come pure su radiografie.
Ogni alterazione, modifica e lesione delle mucose che persiste piú di 7/10giorni va attentamente valutata per cui le consiglio una visita dal suo odontoiatra di fiducia o presso la clinica odontoiatraica o reparto di ododntostomatologia a a lei comodo
Cordiali saluti
Ogni alterazione, modifica e lesione delle mucose che persiste piú di 7/10giorni va attentamente valutata per cui le consiglio una visita dal suo odontoiatra di fiducia o presso la clinica odontoiatraica o reparto di ododntostomatologia a a lei comodo
Cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it
Gentile paziente, da quanto riferisce,
opportuna una visita diretta da odontoiatra con competenze in Patologia speciale Odontostomatologica. In ogni caso, stia sereno.
Cordiali saluti
opportuna una visita diretta da odontoiatra con competenze in Patologia speciale Odontostomatologica. In ogni caso, stia sereno.
Cordiali saluti
Dr. Maurizio Macrì
Odontoiatra

Utente
Dottori grazie per le risposte. Sto già provvedendo a prenotare una visita specialistica, intanto il mio medico di base ritiene sia una cisti e comunque nulla di grave. Spero abbia ragione perché ho davvero molta paura.
Gentile Utente,
considerando la consistenza molle della lesione e la variazione di forma e volume con i movimenti della lingua,cioè una seppur minima spostabilità, sembra possibile escludere patologie importanti: deve piuttosto fare mente locale e cercare di ricordare se si è verificato un trauma masticatorio in quella sede recentemente.
In quella sede vi sono infatti delle ghiandole salivari minori, anche se in numero esiguo, associate alle papille gustative foliate: un trauma o un piccolo calcolo potrebbero essere all'origine di un mucocele supeficiale, cioè della raccolta sottomucosa di saliva.
Una visita odontostomatologica approfondita dirimerà ogni dubbio.
Cordiali saluti
considerando la consistenza molle della lesione e la variazione di forma e volume con i movimenti della lingua,cioè una seppur minima spostabilità, sembra possibile escludere patologie importanti: deve piuttosto fare mente locale e cercare di ricordare se si è verificato un trauma masticatorio in quella sede recentemente.
In quella sede vi sono infatti delle ghiandole salivari minori, anche se in numero esiguo, associate alle papille gustative foliate: un trauma o un piccolo calcolo potrebbero essere all'origine di un mucocele supeficiale, cioè della raccolta sottomucosa di saliva.
Una visita odontostomatologica approfondita dirimerà ogni dubbio.
Cordiali saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 9.1k visite dal 26/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.