Denti sempre cariati, disperazione
salve,
ho 24 anni e da quando ne ho 8 che curo i denti ,
non so più cosa fare, ogni mese vado dal dentista e spunta una carie nuova..
mi hanno detto che non ci sono ne cure ne rimedi ma non voglio crederci,
lavo sempre i denti dopo mangiato, con uso di filo interdentale e di collutorio.
sapete dirmi se ci sono rimedi per i denti che si cariano velocemente e soprattutto spesso? grazie
ho 24 anni e da quando ne ho 8 che curo i denti ,
non so più cosa fare, ogni mese vado dal dentista e spunta una carie nuova..
mi hanno detto che non ci sono ne cure ne rimedi ma non voglio crederci,
lavo sempre i denti dopo mangiato, con uso di filo interdentale e di collutorio.
sapete dirmi se ci sono rimedi per i denti che si cariano velocemente e soprattutto spesso? grazie
Gentile paziente ,
possiamo distinguere
A. Fattori Causali Predisponenti la carie i:
1. Alimentazione : L'assunzione di carboidrati fermentabili rapidamente dalla placca muco-batterica con produzione di acidi isto-lesivi per l'elemento dentario, è senz'altro il momento fondamentale nella eziopatogenesi della carie dentale. La cariogenicità degli idrati di carbonio è strettamente collegata al peso molecolare, alla quantità ed allo stato fisico degli zuccheri assunti con la dieta.
Si è visto che gli amidi sono praticamente "innocui" , i monosaccaridi (glucosio- fruttosio- galattosio) ed i disaccaridi (saccarosio-maltosio-lattosio) vengono rapidamente metabolizzati da batteri acidogeni e con un repentino abbassamento del Ph dovuto alla produzione di acido lattico.
Da bambini per un equilibrato sviluppo dei tessuti duri del dente, e per far sì che diventino più resistenti alle carie, è necessario un'assunzione ottimale di vitamine (A,C e D in particolare) ed amminoacidi essenziali e alcuni oligoelementi come fluoro e vanadio.
2. Suscettibilità dell'ospite: Disendocrinie durante la crescita (tiroide - paratiroide e gonadi),
Malattie infettive nei primi anni di vita (morbillo- scarlattina)
determinano difetti di mineralizzazione del dente.
Stati carenziali da disvitaminosi
Iposcialia del bambino o dell'adulto
Fattori immunitari
Reflusso gastro-esofageo
B. Fattori Causali Determinanti
1. Placca muco-batterica: i batteri proteolitici sono responsabili della degradazione delle fibre collagene della matrice dentinale
2. Difese immunitarie specifiche ed aspecifiche : le aspecifiche sono ascrivibili al potere tampone della saliva ( bicarbonato- acido carbonico e fosfato), gli specifici sono ascrivibili alla presenza di immunoglobuline salivari, soprattutto le IgA.
3. Odontoiatria iatrogena : spesso un dentista fa più danni di tutto il resto. Carie recidive dovute a terapie incongrue se ne vedono tutti i giorni.
Prevenzione:
1. Alimentazione corretta.
2. Igiene orale quotidiana dopo ogni pasto o spuntino o aperitivo e professionale dal dentista.
3. Sigillatura solchi con resine.
4. Fluoroprofilassi.
4. Visite si controllo ed anamnesi da un buon dentista.
Cordiali saluti
possiamo distinguere
A. Fattori Causali Predisponenti la carie i:
1. Alimentazione : L'assunzione di carboidrati fermentabili rapidamente dalla placca muco-batterica con produzione di acidi isto-lesivi per l'elemento dentario, è senz'altro il momento fondamentale nella eziopatogenesi della carie dentale. La cariogenicità degli idrati di carbonio è strettamente collegata al peso molecolare, alla quantità ed allo stato fisico degli zuccheri assunti con la dieta.
Si è visto che gli amidi sono praticamente "innocui" , i monosaccaridi (glucosio- fruttosio- galattosio) ed i disaccaridi (saccarosio-maltosio-lattosio) vengono rapidamente metabolizzati da batteri acidogeni e con un repentino abbassamento del Ph dovuto alla produzione di acido lattico.
Da bambini per un equilibrato sviluppo dei tessuti duri del dente, e per far sì che diventino più resistenti alle carie, è necessario un'assunzione ottimale di vitamine (A,C e D in particolare) ed amminoacidi essenziali e alcuni oligoelementi come fluoro e vanadio.
2. Suscettibilità dell'ospite: Disendocrinie durante la crescita (tiroide - paratiroide e gonadi),
Malattie infettive nei primi anni di vita (morbillo- scarlattina)
determinano difetti di mineralizzazione del dente.
Stati carenziali da disvitaminosi
Iposcialia del bambino o dell'adulto
Fattori immunitari
Reflusso gastro-esofageo
B. Fattori Causali Determinanti
1. Placca muco-batterica: i batteri proteolitici sono responsabili della degradazione delle fibre collagene della matrice dentinale
2. Difese immunitarie specifiche ed aspecifiche : le aspecifiche sono ascrivibili al potere tampone della saliva ( bicarbonato- acido carbonico e fosfato), gli specifici sono ascrivibili alla presenza di immunoglobuline salivari, soprattutto le IgA.
3. Odontoiatria iatrogena : spesso un dentista fa più danni di tutto il resto. Carie recidive dovute a terapie incongrue se ne vedono tutti i giorni.
Prevenzione:
1. Alimentazione corretta.
2. Igiene orale quotidiana dopo ogni pasto o spuntino o aperitivo e professionale dal dentista.
3. Sigillatura solchi con resine.
4. Fluoroprofilassi.
4. Visite si controllo ed anamnesi da un buon dentista.
Cordiali saluti
Dr. Maurizio Macrì
Odontoiatra

Utente
salve e la ringrazio per la tempestiva risposta..
non c'è qualcosa , tipo pastiglie, da assumere in età adulta?
non c'è qualcosa , tipo pastiglie, da assumere in età adulta?
Gentile paziente,
solo quanto su citato per la prevenzione.
Cordiali saluti
solo quanto su citato per la prevenzione.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 25.8k visite dal 30/09/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.