Ascesso dentale
salve,
ho un ascesso dentale curato con 6 gioni di antibiotici(velamox) e oki.oggi al sesto giorno il dolore sembra del tutto sparito ma rimane il gonfiore alla gengiva e il fatto che io non riesca ad aprire la bocca più di due centimetri.mi chiedo se col dolore cessato ma con la gengiva cmq infiammata e il fatto che non possa aprire bocca il dentista potrà intervenire.grazie in anticipo!
ho un ascesso dentale curato con 6 gioni di antibiotici(velamox) e oki.oggi al sesto giorno il dolore sembra del tutto sparito ma rimane il gonfiore alla gengiva e il fatto che io non riesca ad aprire la bocca più di due centimetri.mi chiedo se col dolore cessato ma con la gengiva cmq infiammata e il fatto che non possa aprire bocca il dentista potrà intervenire.grazie in anticipo!
[#1]
Gentile paziente,
la visita dentistica è quantomai necessaria, sia per la corretta diagnosi sia per la terapia che ha come obiettivo anche il miglioramento dell'infiammazione gengivale e risolvere la limitazione dell'apertura della bocca.
Cordiali saluti
la visita dentistica è quantomai necessaria, sia per la corretta diagnosi sia per la terapia che ha come obiettivo anche il miglioramento dell'infiammazione gengivale e risolvere la limitazione dell'apertura della bocca.
Cordiali saluti
Dr. Armando Ponzi
www.sgfmedical.it
[#3]
A 20 anni la domanda corretta da porsi è: il dentista riuscirà a CURARMI il dente cariato?
Perchè togliere a questa età un dente equivale ad una mutilazione irreversibile (a meno che non si tratti del dente del giudizio o di un altro dente devastato dalla carie e dall'incuria) con futuri problemi di masticazione, estetica ed anche economici se dovesse sostituire il dente frettolosamente estratto.
Dr. Paolo De Carli
Specialista in Odontostomatologia
www.studiodecarli.com
[#8]
Gentile utente, intervenire con un trisma che abbia ridotto l'apertura della bocca è praticamente impossibile.
Se i sei giorni di antibiotico hanno risolto completamente l'ascesso , questi difficilmente tornerà a breve, come sottolineato dal dott. De Carli. In tal caso il gonfiore residuo all'assunzione dell'antibiotico, è dovuto allo "spostamento del periostio causato dall'ascesso.
Se, invece, i sei giorni hanno risolto il dolore ma non l'infezione del tutto, non si può escludere una recidiva dell'ascesso.
Mi associo al collega De Carli perché si sottoponga a visita urgente.
Cordiali saluti
Se i sei giorni di antibiotico hanno risolto completamente l'ascesso , questi difficilmente tornerà a breve, come sottolineato dal dott. De Carli. In tal caso il gonfiore residuo all'assunzione dell'antibiotico, è dovuto allo "spostamento del periostio causato dall'ascesso.
Se, invece, i sei giorni hanno risolto il dolore ma non l'infezione del tutto, non si può escludere una recidiva dell'ascesso.
Mi associo al collega De Carli perché si sottoponga a visita urgente.
Cordiali saluti
Dr. Maurizio Macrì
Odontoiatra
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.7k visite dal 30/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.