Bolla nei tessuti orali persistente non dolorosa
Buongiorno,
chiedo consulto riguardo una manifestazione non dolorsa che che ho da qualche settimana all'interno del cavo orale sotto il labbro inferiore.
si tratta di una piccola bolla delle dimensioni di due millimetri spessa uguale, dello stesso colore del tessuto circostante tendente al nero nella parte centrale .
Non dolorosa.
mi e' comparsa tre settimane fa ed io (magarti sbagliando) tramite uno spillo ben disinfettatto la scoppio asciugando il liquido che ne esce e ridisifettando la parte, a distanza di tre giorni da cio' mi ricompare uguale.
puo essere un qualcosa che mangiando mi sia infilato nel tessuto?
un infezione a qualche ghiandola ?
un ostruzione a qualche condotto salivare ?
o di peggio ?
capisco che una diagnosi sia impossibile da fare , ma un indirizzo , in base alla vostra esperienza su cosa fosse sarebbe per me un sollievo
vista la persistenza incomincio a preoccuparmi .
grazie
Piero
chiedo consulto riguardo una manifestazione non dolorsa che che ho da qualche settimana all'interno del cavo orale sotto il labbro inferiore.
si tratta di una piccola bolla delle dimensioni di due millimetri spessa uguale, dello stesso colore del tessuto circostante tendente al nero nella parte centrale .
Non dolorosa.
mi e' comparsa tre settimane fa ed io (magarti sbagliando) tramite uno spillo ben disinfettatto la scoppio asciugando il liquido che ne esce e ridisifettando la parte, a distanza di tre giorni da cio' mi ricompare uguale.
puo essere un qualcosa che mangiando mi sia infilato nel tessuto?
un infezione a qualche ghiandola ?
un ostruzione a qualche condotto salivare ?
o di peggio ?
capisco che una diagnosi sia impossibile da fare , ma un indirizzo , in base alla vostra esperienza su cosa fosse sarebbe per me un sollievo
vista la persistenza incomincio a preoccuparmi .
grazie
Piero
[#1]
Innanzitutto le consiglio di evitare di traumatizzare la lesione con spilli o quant'altro.
Da come descrive la lesione e dalla sua sede di localizzazione la prima ipotesi che si può formulare è che si tratti di un mucocele causato da ostruzione salivare per una qualche lesione (verosimilmente di natura traumatica) a carico di una ghiandola salivare minore.
Può reperire qualche informazione in più su questa lesione dando un'occhiata all'articolo pubblicato sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/1375-il-mucocele-orale.html
Si faccia vedere da un dentista che non avrà difficoltà a formulare la diagnosi e ad individuare un eventuale percorso terapeutico.
Cordiali saluti
Da come descrive la lesione e dalla sua sede di localizzazione la prima ipotesi che si può formulare è che si tratti di un mucocele causato da ostruzione salivare per una qualche lesione (verosimilmente di natura traumatica) a carico di una ghiandola salivare minore.
Può reperire qualche informazione in più su questa lesione dando un'occhiata all'articolo pubblicato sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/1375-il-mucocele-orale.html
Si faccia vedere da un dentista che non avrà difficoltà a formulare la diagnosi e ad individuare un eventuale percorso terapeutico.
Cordiali saluti
Dr. Enzo Di Iorio
Chirurgo Odontoiatra specialista
enzodiiorio@hotmail.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.8k visite dal 23/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.