Sensibilità dentale

Buongiorno

da circa 2 anni a causa di una malocclusione alcuni denti si sono consumati leggermente e mi danno un po' di fastidio anche quando non mastico, in più ho curato delle carie alcune delle quali abbastanza profonde e nei giorni immediatamente successivi ho avuto dei fastidi che ora si sono attenuati ma che continuo ad avere lievemente soprattutto durante la masticazione

il mio dentista mi ha fatto 2 o 3 applicazioni in fluoro ma non penso che siano sufficienti

quello che vorrei sapere è se posso acquistare il gel al fluoro e metterlo sui denti almeno 1 volta alla settimana o se questa operazione deve essere fatta solo dal dentista

che tipo di gel posso usare e per quanto tempo?

Vi ringrazio per l' aiuto


Dr. Elia Nakhle Dentista, Gnatologo, Ortodontista 120 3
Denti consumati da malocclusione provocano aumentata sensibilita': e' da verificare l'occlusione complessiva e porvi rimedio, quindi correggere possibilmente la malocclusione, questo perche' nel tempo potrebbe provocare maggiore usura di certi elementi dentari con conseguente aumentata sensibilita'.
Otturazioni profonde possono portare a sesibilizzazione temporanea del dente stesso, che con il tempo tende a calare fino a scomparire, in caso contrario dovra' devitalizzare il dente .
L'assunzione di fluoro puo' avvenire anche tramite appositi dentifrici, massaggiando i denti per 3-4 minuti, meglio sotto indicazione del suo dentista . Saluti

Nakhle Dr. Elia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 232
No, no, no....

I denti non si consumano per la malocclusione!
Occorre anche qualcos'altro.

Si consumano per il bruxismo , per quella parafunzione, in pratica, che consiste nel digrignare i denti di notte.
E che porta, fra le altre cose, ad una loro accentuata sensibilità.

L'applicazione di fluoro è poco influente, come quella dei prodotti desensibilizzanti.

Qui trova ampia documentazione sulla problematica:
www.malocclusione.it/archivio/bruxismo_cause.pdf
www.malocclusione.it/archivio/bruxismo_diagnosi.pdf
www.malocclusione.it/archivio/bruxismo_terapia.pdf
www.medicitalia.it/minforma/Gnatologia-clinica/1363/Bruxismo-diagnosi-e-terapia

Li legga nell'ordine in cui li presento.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per la risposta

secondo lei se ho problemi di bruxismo, visto che devo mettere l' apparecchio, è meglio che faccia la terapia con l' apparecchio fisso o con invisaling

grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Utente,
per quanto riguarda la sensibilità dentinale, dovuta all'esposizione della dentina nelle zone erose ed eventualmente a livello cervicale, cioè al bordo gengivale, dove spesso il bruxismo può provocare le tipiche lesioni cuneiformi, erosioni a taglio di accetta, più che prodotti a base di fluoro sono indicati dentifrici e gel specifici per la sensibilità, contenenti particolari sali come il citrato di potassio, che hanno la funzione di 'tappare' i canalicoli della dentina scoperti.

Per quanto riguarda l'ipersensibilità seguita alle otturazioni, se non si risolve autonomamente, è necessario individuarne le cause come un non perfetto sigillo dell'otturazione o l'infiammazione talvolta irreversibile della polpa soprattutto se la carie era molto profonda: si ripete l'otturazione o si devitalizza il dente.
Cordiali saluti


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 232
In presenza di bruxismo l'apparecchio non deve proprio metterlo.
Né Invisalign né altri.
PRIMA risolve il bruxismo, POI, eventualmente, mette l'apparecchio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
vi ringrazio per il vostro aiuto

vorrei chiedervi un'm altra domanda
come si risolve il problema del bruxismo?

grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 232
Il terzo e il quarto dei link che le ho indicato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria