Mucocele
salve da circa 3 mesi ho una bolla nel labbro inferiore, si gonfia e si sgonfia, quando la tocco si sente sempre una pallina. da gonfia assume un colore rossastro, in certi casi quando esplode quello che ne esce ha cattivo sapore, delle volte da gonfia fa male, altre volte no. delle volte la palla diventa piccolissima fino quasi a non sentirla però il colore della parete dell'interno del labbro è sempre diverso dalle altre zone. facendola vedere ad un odontoiatra mi ha detto che dovrebbe trattarsi di un mucocele, mi ha fatto fare un'ecografia, ma in quel giorno era piccolissima e l'ecografo non mi ha potuto rilasciare la diagnosi. l'ha vista anche un professore maxillo facciale dicendomi che si tratta di mucocele e il 26 giugno me la toglierà. adesso io sono spaventato dal risultato che potrebbe uscire dall'esame istologioco perche ho letto che il mucocele in certi casi è un tumore maligno. per voi, da quello che vi ho descritto, cosa ne deducete? premetto che sono ipocondriaco, cerco le cose su internet, le leggo e me la faccio addosso.
Stia tranquillo, innanzitutto. Da come descritto lei ha una semplice ed innocua cisti da ritenzione salivare derivante da una ghiandolina accessoria. Basta la sua semplice escissione.
La saluto cordialmente
La saluto cordialmente
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Gentile paziente,
il mucocele è una cisti da ritenzione delle ghiandole mucose del cavo orale. Anche se può svilupparsi su guance , labbra, lingua,palato, la sua sede di insorgenza più frequente è la mucosa del labbro inferiore. Sono, in sostanza ,cisti da ritenzione della saliva.
L'eziologia è legata a fatti infiammatori e/o traumatici delle ghiandole mucose che portano ad una ostruzione dell'ostio o del dotto ghiandolare.
Istologicamente è caratterizzato da un epitelio muciparo che tappezza la cavità cistica e da una parete connettivale che risulta ricca di infiltrati leucocitari. Il contenuto della cisti è costituito da un liquido mucoso denso e trasparente.
La terapia chirurgica consiste nell'asportazione mediante escissione o conservando il rivestimento epiteliale ma facendo attenzione in questo caso alla forma del labbro. Il materiale prelevato deve essere sottoposto ad esame istopatologico. Alcune piccoli mucoceli al di sotto dei 3 milimetri possono essere eliminati con la criochirurgia. In quest'ultimo caso , però, non si ha materiale da esaminare istopatologicamente. Inutile il collutorio.
Resti sereno non ha motivo di preoccuparsi.
Cordiali saluti
il mucocele è una cisti da ritenzione delle ghiandole mucose del cavo orale. Anche se può svilupparsi su guance , labbra, lingua,palato, la sua sede di insorgenza più frequente è la mucosa del labbro inferiore. Sono, in sostanza ,cisti da ritenzione della saliva.
L'eziologia è legata a fatti infiammatori e/o traumatici delle ghiandole mucose che portano ad una ostruzione dell'ostio o del dotto ghiandolare.
Istologicamente è caratterizzato da un epitelio muciparo che tappezza la cavità cistica e da una parete connettivale che risulta ricca di infiltrati leucocitari. Il contenuto della cisti è costituito da un liquido mucoso denso e trasparente.
La terapia chirurgica consiste nell'asportazione mediante escissione o conservando il rivestimento epiteliale ma facendo attenzione in questo caso alla forma del labbro. Il materiale prelevato deve essere sottoposto ad esame istopatologico. Alcune piccoli mucoceli al di sotto dei 3 milimetri possono essere eliminati con la criochirurgia. In quest'ultimo caso , però, non si ha materiale da esaminare istopatologicamente. Inutile il collutorio.
Resti sereno non ha motivo di preoccuparsi.
Cordiali saluti
Dr. Maurizio Macrì
Odontoiatra

Ex utente
siete stati gentilissimi, cercherò di tenervi aggiornati, grazie per le risposte.
Prego. Grazie a lei di aver riposto in noi la sua fiducia.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
salve, il mucocele mi è stato tolto ieri. mi sono stati messi quattro punti, la parte toccata internamente è un po gonfia e per tre giorni devo prendere una compressa di zitromax. adesso devo aspettare il risultato dell'esame istologico, per questo ho un pochino di agitazione :P

Ex utente
buona giornata anche a lei :D

Ex utente
buonasera, dall'esame istologico che ho ritirato oggi risulta: GHIANDOLA SALIVARE MINORE. INFILTRATI LINFOCITARI FOCALI ASPECIFICI. grazie per l'attenzione.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 23.5k visite dal 18/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.