Complicazioni estrazione dente del giudizio

Cari medici, sono una ragazza di 20 anni e in data 16.05.2008 ho subito l'estrazione del dente del giudizio inferiore sinistro. Esso era incluso e pertanto l'operazione è stata un pò complicata ma non è durata più di un quarto d'ora. Dopo un giorno ho riscontrato fortissimi dolori alla mandibola che si è praticamente bloccata e nonostante i miei sforzi non sono più riuscita ad aprirla e sono passati ormai più di dieci giorni. Il dolore è forte e mi prende anche l'orecchio e in più mi si sono ingrossati enormemente i linfonodi al collo sempre nel lato sinistro e mi è impossibile ingoiare dato il dolore atroce che mi provocano. Ho presto l'antibiotico Macladin 500 per una settimana e e Oki 2 o 3 volte al giorno. Il dolore ai linfonodi era sparito ma la mandibola è rimasta bloccata, sono riuscita ad aprirla fino ad infilarci un dito dentro ma non di più. Mi sono recata dal dentista venerdì che mi ha detto di smettere con l'antibiotico e mi ha consigliato di fare dei massaggi alla mandibola e sforzarmi ad aprirla anche perchè ho ancora i punti che iniziano a far male di nuovo e giustamente se non apro la bocca il medico non può togliermeli. Questi massaggi però mi hanno recato ancora più dolore e mi hanno bloccato ancora di più la mandibola ed in più col terminare l'antibiotico mi è tornato il dolore ai linfonodi e mi è totalmente impossibile mangiare da due giorni. Stamattina sono stata molto male, peggio dei primi giorni e così il medico mi ha prescritto del cortisone, Bentelan 1,5 mg. Stamattina mi sono fatta la siringa ma il dolore non è per niente diminuito, i punti fanno ancora male, la mandibola è bloccata e la gola fa sempre malissimo. Sono a dir poco disperata, sono notti che non dormo e giorni che non mangio...Se potete darmi un consiglio utile ve ne sarò veramente molto molto grata!!! Mi sembra di star vivendo un incubo senza fine.
Dr. Gualtiero Costi Dentista 34
Gentile paziente quanto da lei riferito sembra deporre per un'infezione conseguente all' intervento.Probabilmente l' antibiotico assunto ha avuto scarso successo. Interpelli immediatamente il suo odontoiatra o eventualmente il suo medico per sostituirlo eventualmente con uno più appropriato.
Si aiuti anche con sciacqui con collutori antinfiammatori alternati ad altri contenenti clorexidina: si ricordi che l'igiene orale in questi casi è importantissima, faccia il possibile per tenere la bocca più pulita possibile. Gli antinfiammatori non steroidei più del cortisone possono aiutarla a far diminuire il dolore avendo anche un'azione sinergica con l'antibiotico: sarà anche in questo caso il suo medico a consigliarla.
Stia bene

Dr. Gualtiero Costi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dentista attivo dal 2008 al 2012
Dentista
Gentile paziente,
Sicuramente l' antibiotico che ha assunto non è stato sufficiente; le consiglio di passare subito ad una terapia antibiotica iniettiva, sotto controllo del suo medico. Se non è allergica alle Penicilline, un prodotto della loro famiglia potrà sicuramente andare bene, poichè sono ad ampio spettro d' azione. Anche l' Oki mi sembra un pò blando in questa situazione; giacchè ha iniziato il Bentelan, io continuerei con quello.
Vedrà che con una terapia del genere, in 4-5 giorni si risolverà anche il trisma ( contrattura ) dei muscoli mandibolari.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Cari medici, grazie mille innanzitutto per la risposta molto repentina. Purtroppo io sono allergica ad alcuni tipi di antibiotico (tipo Velamox) e il medico curante mi ha prescritto una nuova terapia antibiotica con Augmentin. Volevo chiedervi se è un antibiotico giusto o ci vuole qualcosa di più forte, inolte sapete dirmi quante iniezioni di Bentelan devo farmi al giorno? Ne ho fatte già due e la situazione sembra essere migliorata molto molto lievemente, ho meno dolore ai linfonodi e all'orecchio ma la bocca è ancora bloccata. Vi ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Angelo Raffaele Izzi Dentista 19 1
Gentile paziente,non assuma assolutamente l'antibiotico Augmentin perscritto dal suo medico curante,è una Amoxicillina quindi della stessa famiglia del Velamox,che come da sua indicazione è allergica.Richiami il suo medico curante e le faccia presente di questa sua allergia.Distinti saluti

Dr. ANGELO RAFFAELE IZZI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Cari medici, sono tre giorni che sto effettuando la terapia cortisone-antibiotico e i risultati non sono dei migliori. Ieri mi sono recata dal mio dentista che per quel che ha potuto è riuscito a togliermi uno dei punti. Da stanotte però riscontro un dolore all'orecchio e il dolore alla gola non si è fermato anche se i linfonodi sono meno ingrossati di prima. Sono arrivata a 5 iniezioni di Bentelan e ancora la bocca è bloccata, riesco a farci entrare un dito non di più...la guarigione mi sembra così lontana e sto davvero impazzendo perchè con la bocca semichiusa vivere è difficile...
Se avete qualche buon consiglio per rassicurarmi ve ne sarò molto molto grata!
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in odontoiatria