Mucocele

Mi e' stato riscontrato un mucocele e prescritto Corsodyl gel.
Ho letto controindicazioni ed effetti collaterali che mi hanno messo in ansia...
Non sarebbe piu' appropriato il colluttorio o lo spray?
Oppure ci sarebbe un medicinale piu' specifico per il mucocele?
Inoltre se non dovessi guarire dovro' operarmi...
E' un operazione complessa?
E' necessario post operazione un esame anatomo - patologico per scongiurare patologie tumorali?
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.9k 219

Gentile Paziente , nella mia esperienza il mucocele costituisce un problema banale, che si risolve in pochi minuti con due gocce di anestesia locale, asportazione chirurgica di infime dimensioni e un paio di punti d sutura. Non mi sono mai posto il problema di una terapia medico-farmacologica.
Solitamente la diagnosi clinica non lascia dubbi, ma se per scrupolo si vuol richiedere una conferma , basta mettere il prelievo in formalina e portarlo con impegnativa del medico di base al servizio di anatomia patologica dell'ospedale di riferimento.
Quanto sopra , ovviamente, senza poter verificare de visu la sua situazione, cosa comunque indispensabile per potersi pronunciare.
Cordiali saluti .

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Maurizio Macrì Dentista, Gnatologo 433 13
Gentile paziente,
il mucocele è una cisti da ritenzione delle ghiandole mucose del cavo orale. Anche se può svilupparsi su guance , labbra, lingua,palato, la sua sede di insorgenza più frequente è la mucosa del labbro inferiore. Sono, in sostanza ,cisti da ritenzione della saliva.

L'eziologia è legata a fatti infiammatori e/o traumatici delle ghiandole mucose che portano ad una ostruzione dell'ostio o del dotto ghiandolare.

Istologicamente è caratterizzato da un epitelio muciparo che tappezza la cavità cistica e da una parete connettivale che risulta ricca di infiltrati leucocitari. Il contenuto della cisti è costituito da un liquido mucoso denso e trasparente.

La terapia chirurgica consiste nell'asportazione mediante escissione o conservando il rivestimento epiteliale ma facendo attenzione in questo caso alla forma del labbro. Il materiale prelevato deve essere sottoposto ad esame istopatologico. Alcune piccoli mucoceli al di sotto dei 3 milimetri possono essere eliminati con la criochirurgia. In quest'ultimo caso , però, non si ha materiale da esaminare istopatologicamente. Inutile il collutorio.
Cordiali saluti

Dr. Maurizio Macrì
Odontoiatra

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il mucocele che mi e' stato riscontatto dal mio medico di base e' nella cavita' orale,precisamente all'interno del labbro inferiore.
Come faccio a sapere se la cisti e' da stravaso mucoso da ritenzione mucosa?
Verso quale clinica dovro' dirottare il mio intervento e quale specialista dovra' farlo?
Sara' lui stesso a chiedere la biopsia ed esame istopatologico?
Ho letto che esistono due diversi modi di intervenire:"chirurgia tradizionale" e laser.
Quale mi consigliereste?
Quale eviterebbe problemi estetici permanenti all'interno del labbro?
Il mio ha una dimensione di circa 5 millimetri,potrei eliminarlo con criochirurgia?
Non esiste quindi secondo voi una cura farmacologica per scongiurare l'intervento?
Grazie sin d'ora...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Macrì Dentista, Gnatologo 433 13
Gentile paziente, il mucocele è di competenza dell'odontoiatra indipendentemente se operi in una struttura pubblica ospedaliera o universitaria o sia un privato. Sarà cura di chi la opera indirizzarla per l'esame istopatologico. Chi la opera deciderà anche la tecnica chirurgica.Per dimensioni superiori ai 3 mm sconsiglio la criochirurgia. Non esiste cura farmacologica in quanto è una cisti. Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria