Infezione alla bocca

Salve dottore, è da quasi due anni che ho un infezione alla bocca , e la lingua bianca a carta geografica. Sono andato dal medico curante e mi ha detto che è un infezione alla mucosa orale, ed è dovuta all'alimentazione, carenza di frutta e verdura, io infatti ammetto che ne mangiavo pochissimo, poi ho cominciato a mangiarla + spesso e il dottore mi ha prescritto delle pillole, con le pillole un po è passata, lo ha confermato il dottore rivisitandomi, ma adesso noto che non è mai passata del tutto, mangio frutta e verduta qualke volta non tutti i giorni in praticA secondo al medico ho carenze di proteine o vitamine secondo lei sarà dovuto da questo? cosa fare x farla passare del tutto?^^
La ringrazio saluti e buona continuazione.
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Paziente,
lei mi scrive che le è stata diagnosticata la lingua a carta geografica, detta anche glossite migrante benigna, o eritema migrante, ed Io mi limiterò solo a darle alcune informazioni generali sulla patologia in questione.
Pertanto per ulteriori approfondimenti sulla sua situazione dovrà ricorre direttamente ad un medico di fiducia.
Questa patologia non è di origine infettiva, cioè non è nè un virus nè un batterio nè altri agenti a provocarla,ma è una malattia benigna, cioè non comporta altre conseguenze,e la causa è sconosciuta ,probabilmente è scatenata da cibi o sostanze ambientali a cui il soggetto è ipersensibile.
E' spesso caratterizzata da familiarità, non è curabile, è soggetta a periodi di remissione, ciè scompare per ricomparire dopo un certo periodo.
Di solito la lesione ha un aspetto più rosso (eritematoso) rispetto al resto della lingua ed è circondata da un orletto biancastro, spesse volte la lesione compare prima biancastra per poi evolvere verso il rosso:ciò è dovuto alle papille filiformi che normalmente si trovano sul dorso linguale che tendono a diventare atrofiche,cioè diminuiscono di dimensioni perdendo forma, fino a lasciare una superficie liscia ed arrossata.
Talvolta sulla lingua possono presentarsi dei solchi o fessure.
Fa bene ad arricchire la sua dieta con verdura frutta e fibre in genere,le consiglio inoltre di evitare cibi piccanti e sofisticati nonchè patatine, bevande gassate ecc.
Mantenga un'attenta e regolare igiene orale con spazzolamenti dopo i pasti e pulizia della lingua con le apposite palette facilmente reperibili in commercio.
Le ripeto che per una diagnosi precisa è necessario il rapporto diretto con il medico di fiducia:la mia è stata solo una descrizione generica.
Cordiali saluti


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria