Ascesso gengiva maryland
Buongiorno dottori sono un ragazzo di 24 anni.
A seguito di un ascesso gengivale, 3 anni fa ho dovuto togliere un incisivo superiore e a causa del regredire dell osso, ho proceduto a mettere un meryland bridge.
Tutto bene fino a pochi giorni fa quando , intorno alla parte di maryland che simula la gengiva, è iniziato a infammiarsi e da 2 giorni anche una piccola uscita di pus.
Ora prenderò appuntamento col dentista e nel frattempo to usando dentifricio e colluttorio Meridol.
Nel frattempo avete idee su cause e rimedi da effetture?
Graxie.
A seguito di un ascesso gengivale, 3 anni fa ho dovuto togliere un incisivo superiore e a causa del regredire dell osso, ho proceduto a mettere un meryland bridge.
Tutto bene fino a pochi giorni fa quando , intorno alla parte di maryland che simula la gengiva, è iniziato a infammiarsi e da 2 giorni anche una piccola uscita di pus.
Ora prenderò appuntamento col dentista e nel frattempo to usando dentifricio e colluttorio Meridol.
Nel frattempo avete idee su cause e rimedi da effetture?
Graxie.
[#1]
Sarebbe interessante conoscere la causa dell'estrazione. La perdita di tessuto osseo e gengivale, testimoniata dalla sua sostituzione con porcellana che simula la gengiva, mi fa pensare ad un problema parodontale. Non vorrei che l'ascesso attuale sia l'espressione di una tasca sui denti limitrofi, ma capisce che è impossibile valutarlo senza esame clinico diretto. La scelta migliore l'ha consigliata lei stesso: un appuntamento dal dentista per valutare il problema e la sua risoluzione corretta.
Saluti.
Saluti.
Dr. Marcello Fantini
Chirurgia orale - Implantologia
www.studiofantini.jimdo.com
[#2]
Si tratta sicuramente di un ascesso parodontale a carico di un dente pilastro. Oltre alla igiene che ha detto di fare deve prendere appuntamento dal suo odontoiatra al più presto, praticamente già domattina.
Saluti
Saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
buongiorno, l'estrazione è stata dovuta per il seguente motivo.
Il mio incisivo batteva sull incisivo inferiore e col passare del tempo, muovendosi ha creato l ascesso fino alla situazione attuale.
Comunque il problema che ho ora, credo e spero sia dovuto alla parte di maryland che simula la gengiva, perchè è proprio li che "sfrega" sulla gengiva vera causandomi gonfiore eccetera.Sui denti adiacenti non ho gonfiori della gengiva o altro.
cosa ne pensate?
Il mio incisivo batteva sull incisivo inferiore e col passare del tempo, muovendosi ha creato l ascesso fino alla situazione attuale.
Comunque il problema che ho ora, credo e spero sia dovuto alla parte di maryland che simula la gengiva, perchè è proprio li che "sfrega" sulla gengiva vera causandomi gonfiore eccetera.Sui denti adiacenti non ho gonfiori della gengiva o altro.
cosa ne pensate?
[#4]
Gentile Paziente,
per rispondere correttamente è necessaria una visita clinica ed una Rx endorale.
E' logico presumere un problema parodontale (piorrea), come già detto dai colleghi, visto il motivo dell'estrazione e il problema attuale.
Se il Maryland bridge "sfrega" sulla gengiva è perchè o la flangia in resina è troppo "lunga" oppure perchè lei non riesce ad avere una corretta igiene orale con il filo interdentale (che va passato anche sotto il ponte) e l'accumulo di placca può portare ad infiammazione gengivale ma anche ad ascessi parodontali (ed allora torniamo al punto di partenza!).
Chiami il suo dentista per una visita oggi stesso.
Cordialmente
per rispondere correttamente è necessaria una visita clinica ed una Rx endorale.
E' logico presumere un problema parodontale (piorrea), come già detto dai colleghi, visto il motivo dell'estrazione e il problema attuale.
Se il Maryland bridge "sfrega" sulla gengiva è perchè o la flangia in resina è troppo "lunga" oppure perchè lei non riesce ad avere una corretta igiene orale con il filo interdentale (che va passato anche sotto il ponte) e l'accumulo di placca può portare ad infiammazione gengivale ma anche ad ascessi parodontali (ed allora torniamo al punto di partenza!).
Chiami il suo dentista per una visita oggi stesso.
Cordialmente
Dr. Paolo De Carli
Specialista in Odontostomatologia
www.studiodecarli.com
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.7k visite dal 03/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.