Ritrattamento canalare: rischi?

Vorrei sapere se per un buon professionista che esegue un ritrattamento canalare con un microscopio su un dente già devitalizzato con un granuloma, (sia che abbia dei perni o non li abbia), c'è il rischio di rompere la radice del dente mentre tratta i canali anche per via di un movimento molto leggero del capo del paziente o se con le tecnologie attuali questo rischio è pressocchè inesistente.
Se è così quali tecnologie prevengono bene questo rischio oltre alla capacità personale del professionista?
Dr. Armando Ponzi Dentista, Anatomopatologo, Gnatologo, Medico estetico 2.1k 56
Gentile paziente,
la sua domanda è singolare.L'operatore specie se lavora con microscopio istruisce bene il paziente. Di solito gli strumenti usati si rompono a spese della radice e non viceversa. Se dovesse rompersi la radice il dente era da estrarre non certo da ritrattare.
Cordiali saluti

Dr. Armando Ponzi
www.sgfmedical.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Paolo De Carli Dentista, Ortodontista 1.5k 46
Gentile Paziente,

se lei è personalmente nella situazione che descrive e si affida ad uno specialista capace, il rischio paventato è estremamente basso a meno che non sia presente una sovraotturazione dello spazio endodontico, una radice molto sottile e con un perno metallico ed avvitato.

Consideri che tra un mediocre e frettoloso dentista con il microscopio ed un ottimo operatore con la testa "sapiens" c'è la stessa differenza che passa tra un triciclo ed una Ferrari.

Valuti con attenzione questo aspetto e non sbaglierà la scelta del professionista a cui affidarsi.

Cordialmente

Dr. Paolo De Carli
Specialista in Odontostomatologia
www.studiodecarli.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
A che è dovuta la sovraotturazione dello spazio endodontico?
C'è una unità di misura limite della radice sotto la quale è considerata a rischio per sottigliezza?

Sono caratteristiche che si evincono già da vari tipi di esami esterni e lastre specifiche?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo De Carli Dentista, Ortodontista 1.5k 46
"A che è dovuta la sovraotturazione dello spazio endodontico?"

Di solito ad una errata preparazione canalare.

"C'è una unità di misura limite della radice sotto la quale è considerata a rischio per sottigliezza?"

No, anche denti con radici sottili (per esempio, incisivi inferiori) si possono trattare endodonticamente se si conosce l'anatomia canalare e si effettua una preparazione canalare corretta.

"Sono caratteristiche che si evincono già da vari tipi di esami esterni e lastre specifiche? "

E' sufficiente una o più radiografie endorali in diverse proiezioni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Da quello che mi dite non si tratta di una "roulette russa".
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
L'uso aggiuntivo del laser durante il ritrattamento dei canali aumenta i rischi di fratture delle radici o no?

E una volta che il ritrattamento dei canali è andato a buon fine e il dente viene incapsulato, può correre dopo il rischio di frattura delle radici perchè sono più indebolite?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 231
Il ritrattamento canalare è una terapia difficilissima ad alto rischio di fallimento.

I migliori endodonzisti, i luminari, non riescono almeno una volta su 10.
Nulla può imputare al suo dentista se ha usato il microscopio e la diga di gomma.

Rispetto alle ultime sue domande.
Rischio di fratture per uso del laser: NO.
Rischio di fratture dopo incapsulamento: SI.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria