Dente del giudizio e nervo trigemino
Gent.mi Dottori da circa aprile dello scorso anno soffro di frequenti otiti all'orecchio sinistro.
Queste dolori si presentano solitamente nella prima parte della giornata quasi mai il pomeriggio e durano pochi minuti. Sono sopraggiunti dopo una devitalizzazione del dente del giudizio inferiore sinistro e quindi volevo sapere se è possibile che la causa dei miei dolori sia appunto questa devitalizzazione dato che ho fatto diverse visite da otorini e nessuno ha riscontrato nulla di strano.
E' quindi possibile toccare il nervo trigemino durante una devitalizzazione?
Saluti
Queste dolori si presentano solitamente nella prima parte della giornata quasi mai il pomeriggio e durano pochi minuti. Sono sopraggiunti dopo una devitalizzazione del dente del giudizio inferiore sinistro e quindi volevo sapere se è possibile che la causa dei miei dolori sia appunto questa devitalizzazione dato che ho fatto diverse visite da otorini e nessuno ha riscontrato nulla di strano.
E' quindi possibile toccare il nervo trigemino durante una devitalizzazione?
Saluti
Egregio signore,
farei fare dal Suo dentista di fiducia una radiografia di controllo al dente devitalizzato, potrebbe ,infatti, essere lui il "colpevole"...
Cordiali saluti.
farei fare dal Suo dentista di fiducia una radiografia di controllo al dente devitalizzato, potrebbe ,infatti, essere lui il "colpevole"...
Cordiali saluti.
Dott. Roberto Crenna
Egregio paziente sicuramente va controllata con rx la devitalizzazione eseguita. Ma non si potrebbe anche escludere un problema di alterazione della coordinazione condilo-meniscale della mandibola in seguito a sovraccarico tensivo dei muscoli provocato da serramento notturno. In effetti la cosa che mi colpisce e che Lei accusa il fatsidio al mattino e cioè dopo la notte, momento in cui Lei potrebbe bruxare cioè serrare i denti.
Saluti e per qualsiasi altra informazione mi contatti pure.
339-2721718
Dr. Pietro Convertino
Saluti e per qualsiasi altra informazione mi contatti pure.
339-2721718
Dr. Pietro Convertino
Dr. Pietro Convertino
Odontoiatra
Gentile signore,
concordo per una radiografia di controllo eseguita dal suo dentista di fiducia, in modo da evidenziare eventuali problemi relativi alla devitalizzazione.
A volte ,anatomicamente parlando,esiste una stretta vicinanza tra il ramo mandibolare del trigemino e i denti del giudizio inferiori, questa eventualità potrebbe aver dato il fastidio che lei accusa.
Cordialità
Dott. Angelo Bondesan
concordo per una radiografia di controllo eseguita dal suo dentista di fiducia, in modo da evidenziare eventuali problemi relativi alla devitalizzazione.
A volte ,anatomicamente parlando,esiste una stretta vicinanza tra il ramo mandibolare del trigemino e i denti del giudizio inferiori, questa eventualità potrebbe aver dato il fastidio che lei accusa.
Cordialità
Dott. Angelo Bondesan

Medico di continuità assistenziale, Medico di medicina generale, Dentista
CARO PAZIENTE,
NON CAPISCO PERCHE' IL COLLEGA NON LE ABBIA ESTRATTO IL MOLARE DEL GIUDIZIO. IN GENERALE ESSO VA TOLTO, NON DEVITALIZZATO. CON QUESTO, NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE CRITICARE L'OPERATO DEL COLLEGA, MA BENSI RASSICURLE CHE PROBABILMENTE ANDRA' COMUNQUE ALLA FINE TOLTO.
GRAZIE E MI CONTATTI
ANTONIO CILIO
NON CAPISCO PERCHE' IL COLLEGA NON LE ABBIA ESTRATTO IL MOLARE DEL GIUDIZIO. IN GENERALE ESSO VA TOLTO, NON DEVITALIZZATO. CON QUESTO, NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE CRITICARE L'OPERATO DEL COLLEGA, MA BENSI RASSICURLE CHE PROBABILMENTE ANDRA' COMUNQUE ALLA FINE TOLTO.
GRAZIE E MI CONTATTI
ANTONIO CILIO
Sicuramente una rx endorale e una OPT possonono orientare meglio verso una diagnosi più accurata.
Dr Enio Dell'Artino
Viale Lavagnini, 45 Firenze
Via Colombo 16/b Scandicci Fi
tel 055 481829 - 499646
E' inoltre necessario valutatare attentamente l'utilità di questo dente del giudizio ai fini masticatori e in un prospetto posturale della mandibola, perchè in caso contrario, ossia se non fosse "utile", questo dente potrebbe anche essere estratto.
Mi associo inoltre alla giusta considerazione del Dr Pietro Convertino relativa ad un possibilie digrignamento notturno con possibilità di un precontatto occlusale.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
se dopo un esame radiografico si evidenzia che il trattamento canalare è corretto ,conviene controllare il combaciamento occlusale per non trovarsi di fronte ad un fastidioso quanto doloroso precontatto masticatorio
dr Patrucco
dr Patrucco
Paolo Patrucco
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 21.5k visite dal 03/08/2005.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.